Il DZT nel Friuli-Venezia Giulia organizza corsi di aggiornamento per insegnanti in collaborazione con il Goethe-institut.
Il Goethe-Institut è riconosciuto, ai sensi della D.M. n. 170/2016 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, come “Ente accreditato” per le attività di formazione per il personale della scuola.
Attività in Friuli-Venezia Giulia
PROGETTI PER L'ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA LINGUA TEDESCA
Il DeutschZentrum Triest propone numerose attività dedicate agli insegnati di tedesco, tra le quali progetti per l’orientamento alla scelta della lingua tedesca.
Rientra in quest’ambito l’incontro informativo di mercoledì 11 gennaio 2023 dalle ore 15.00 alle ore 16.30 nel corso del quale viene presentata la guida “Il tedesco insegnato dai ragazzi. Studenti in cattedra per un giorno”. Il seminario si tiene in presenza nella sede del DeutschZentrum Triest (c/o Coworking, via Roma 22 – Trieste) e online (Zoom; il link viene inviato all’iscrizione).
Si tratta di cinque esempi di lezioni di prova che possono servire da buone pratiche. Sono state ideate dagli studenti delle scuole superiori sotto la guida delle loro insegnanti per la fase di orientamento nella scuola media e sono state realizzate secondo il principio del peer-tutoring.
Seguono discussione e sessione di domande.
L’incontro è condotto da Adriana Sulli, insegnante di Tedesco che collabora con il Goethe-Institut coordinando progetti per la promozione della lingua tedesca a Trieste e in Friuli Venezia Giulia.
Il seminario è gratuito – Iscrizione obbligatoria a BKD-Triest@goethe.d0
PROGETTO “AUSTAUSCHTREFFEN” PER INSEGNANTI DI TEDESCO DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA.
Il successo di un corso di aggiornamento dipende dall’effettiva applicabilità di trasferire quanto appreso a livello teorico nella pratica dell’insegnamento in classe.
Curato da Eleonore Böttcher e Serena Burgher, il progetto “Austauschtreffen” si articola in una serie di incontri strutturati su tematiche proposte dagli insegnanti stessi, con lo scopo di favorire, in un’ottica intergenerazionale, lo scambio e la condivisione di conoscenze ed esperienze didattiche.
Per individuare le tematiche su cui verteranno gli incontri, è stato stilato un questionario mirato, che sarà inviato su richiesta agli insegnanti interessati assieme a una descrizione dettagliata del progetto. Richiedi il questionario a BKD-Triest@goethe.de
L’intento è quello di accogliere l’esigenza espressa più volte dagli insegnanti di tedesco di fare rete in modo costruttivo.
Promuovendo lo scambio attivo di esperienze, la discussione fra docenti di ogni ordine e grado su punti critici e possibili strategie per risolverli, la diffusione di informazioni e nuovi approcci didattici il progetto mira a far sì che ciascun insegnante sia in grado di trarre spunti utili per affrontare le difficoltà incontrate in classe ed elaborare la propria metodologia d’insegnamento.
A coordinare gli incontri sono due docenti di lunga e collaudata esperienza sia di insegnamento scolastico sia nell’ambito della formazione.
Segui nel box qui sotto lo sviluppo del progetto:
Gli appuntamenti in programma
Austauschtreffen – Quarto appuntamento
Mercoledì 19 aprile dalle ore 15.00 alle 18 a Trieste Austauschtreffen quarto appuntamento dedicato alla letteratura per ragazzi
Austauschtreffen – Terzo appuntamento
Giovedì 19 gennaio dalle ore 15.00 alle 18 a Trieste. Parleremo di “Preparazione agli esami di certificazione del Goethe-Institut”.
Austauschtreffen – Secondo appuntamento
Giovedì 31 marzo 2022 dalle ore 15.00 alle 18 a Trieste il secondo incontro del progetto. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria
GEMELLAGGI LETTERARI - SEMINARIO 10.11.2022
Il DeutschZentrum Triest propone in Friuli Venezia Giulia “Gemellaggi Letterari”, un progetto del Goethe-Institut dedicato alle insegnanti di tedesco volto alla promozione della lettura e dello scambio culturale tra studenti in Italia e in Germania.
Nell’ambito di questa attività viene proposto alle insegnati un seminario nel corso del quale verranno presentate strategie d’approccio ai testi letterari per ragazzi. Un’occasione di confronto e riflessione su quali delle attività presentate sono adatte per i vostri ragazzi, quali devono essere modificate e come potete contribuire con la vostra esperienza.
Il seminario è in calendario giovedì, 10 novembre 2022 dalle 15:00 alle 18:00 nella Sala Saba di Confcommercio Trieste e si intitola Libri d’oggi per ragazzi e didattica della letteratura – “Dunkelnacht”, metodi e attività didattiche per un approccio ai testi letterari per ragazzi sull’esempio del romanzo “Dunkelnacht” di K. Boie”.
L’attività si svolge in tedesco ed è gratuita. Iscrizione obbligatoria. Info e adesioni alla mail: BKD-Triest@goethe.de
Per maggiori informazioni segui >> VAI ALLA PAGINA DELLA NEWS
INFO TAG 2022
Il tradizionale appuntamento con l’InfoTag, nel 2022 è proposto giovedì 6 ottobre 2022 sia in presenza nella sede di Confcommercio Trieste che online su Zoom.
La giornata di studio dedicata agli insegnanti di tedesco della scuola secondaria di primo e secondo grado del Friuli Venezia Giulia è promossa dal DeutschZentrum Triest nell’ambito delle attività di cooperazione linguistica e didattica del Goethe-Institut.
Quest’anno il tema affrontato dal seminario formativo, a cura di Anna Cargnello, consulente e formatrice, presidente del DeutschZentrum Triest, è “Al di là della lingua tedesca: comunicazione interculturale”: con l’aiuto di numerosi esempi pratici e di filmati analizza le differenze nella comunicazione tra l’Italia e la Germania.
Nel corso dell’InfoTag sono presentate anche le attività che il Goethe-Institut si appresta a proporre alle scuole per l’anno scolastico 2022/23. Tra queste: laboratori didattici collegati alla mostra “Cosa diventeremo” dal libro di Antje Damm, la App “Stadtrally Triest” per scoprire la città in modo diverso, letteratura contemporanea per ragazzi nella lezione di tedesco e materiali per l’orientamento per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
INFO TAG 2021
Il Goethe-Institut riparte con la formazione in presenza in Fvg e lo fa guardando ai bisogni concreti degli insegnanti di tedesco per una formazione continua con effettive ricadute sull’insegnamento quotidiano.
In quest’ottica, come ogni anno, il 22 settembre nella sede di Confcommercio Trieste si è svolto l’INFO TAG, la tradizionale giornata di studio dedicata agli insegnanti di tedesco della scuola secondaria di primo e secondo grado del Friuli Venezia Giulia.
Nel corso dell’evento sono state presentate le attività del Goethe-Institut per l’anno scolastico 2021-2022 e il progetto “Austauschtreffen”.
Gli insegnanti hanno poi potuto partecipare a due workshop: “I diversi stili di comunicazione in classe” (a cura di Anna Cargnello) per acquisire semplici e pratici strumenti per orientare il proprio stile di comunicazione alle esigenze dell’interlocutore studente/collega e “Training sulla pronuncia – Più facile del previsto” (a cura di Eleonore Boettcher e Serena Burgher), che ha fornito alle insegnanti suggerimenti ed esempi pratici per integrare l’insegnamento della pronuncia nella didattica allo scopo di aiutare gli studenti a vincere insicurezze e inibizioni nell’acquisirla.