Attività in Friuli-Venezia Giulia​

Il DZT ha elaborato una serie di progetti che coinvolgono gli studenti, in collaborazione con istituti scolastici, musei ed enti locali

IL TEDESCO NELL’ECONOMIA:
PERCORSI PER IL FUTURO

Scuola secondaria di secondo grado

A Trieste un convegno per avvicinare i giovani alle opportunità lavorative tra Italia e area germanofona

Si è tenuto nella mattinata di martedì 15 aprile, all’Urban Center di Trieste, il convegno “Il Tedesco nell’economia: Percorsi per il Futuro”, un’iniziativa promossa dal DeutschZentrum Triest, Partner Culturale del Goethe Institut. L’iniziativa ha coinvolto circa cinquanta studenti provenienti da tre istituti scolastici del Friuli Venezia Giulia: Liceo Dante Carducci di Trieste, ISIS Matiussi Pertini di Pordenone, e IT Antonio Zanon di Udine. Il progetto ha offerto ai giovani partecipanti l’occasione di approfondire il ruolo della lingua tedesca come competenza strategica per l’accesso al mondo del lavoro e di conoscere da vicino le dinamiche economiche che legano il nostro territorio alla Germania e all’Austria.

Nel corso dell’incontro, i relatori hanno illustrato le molteplici opportunità offerte dai rapporti economici tra Italia e area germanofona, con particolare attenzione alla realtà del Friuli Venezia Giulia, regione da sempre crocevia di scambi e relazioni con l’area mitteleuropea. Tra i temi affrontati, è emerso in modo chiaro come gli accordi per il lavoro e i progetti di mobilità tra i due Paesi possano costituire un’importante risorsa per le nuove generazioni, soprattutto in termini di occupabilità e percorsi formativi all’estero.

Ampio spazio è stato dedicato anche alle collaborazioni tra imprese e mondo della formazione, al processo di internazionalizzazione delle aziende del territorio e ai fabbisogni professionali espressi dal mondo produttivo, in particolare nei settori più coinvolti negli scambi commerciali con la Germania e la Baviera. L’incontro ha permesso di analizzare inoltre l’import/export tra imprese italiane e tedesche, sottolineando come la conoscenza della lingua tedesca possa rappresentare un vantaggio competitivo per i giovani che desiderano lavorare in contesti internazionali.

Ha moderato l’incontro Anna Cargnello, Presidente del DeutschZentrum Triest, che ha aperto i lavori sottolineando il valore culturale e professionale della lingua tedesca nel nostro territorio. A rispondere alle domande dei ragazzi sono intervenuti Francesca Bassi, in rappresentanza del Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio della Regione Friuli Venezia Giulia, Michele Da Col, rappresentante della piccola industria per Confindustria Alto Adriatico, Paolo Marchese, Responsabile Area internazionalizzazione e politiche comunitarie di Aries, Camera di Commercio VG, Alessandro Marino, direttore della Camera di Commercio Italiana a Monaco.

Il convegno è stata un’occasione di incontro, scambio e riflessione, contribuendo a rafforzare il legame tra formazione scolastica, mondo del lavoro e internazionalizzazione, con uno sguardo concreto e ottimista verso il futuro dei giovani.

IL CINEMA VA A SCUOLA

Scuola secondaria di secondo grado

Immersione nella storia della DDR: due incontri al Liceo Petrarca di Trieste

Da quest’anno, il DZT lancia un nuovo progetto dedicato agli studenti, con l’obiettivo di avvicinarli alla lingua e alla cultura tedesca attraverso un approfondimento della storia recente. 

“Il Cinema Va a Scuola” propone un’esperienza in due momenti distinti pensata per gli studenti dell’ultimo e – a discrezione degli insegnanti – del penultimo anno di liceo. Il progetto prevede: la proiezione di un film e una conferenza che ne inquadra il contesto storico-culturale


Il primo appuntamento, organizzato in collaborazione con La Cappella Underground, coinvolgerà il Liceo “Francesco Petrarca” di Trieste. Si terrà martedì 3 dicembre con la proiezione del film “Le vite degli altri” (2006), diretto da Florian Henckel von Donnersmarck, presentato in lingua originale con sottotitoli in italiano.

A introdurre il film sarà Marco Catenacci della Cappella Underground. La pellicola offre uno spaccato intenso e coinvolgente della vita nella Germania dell’Est, rappresentando un punto di partenza per il dibattito.

Il secondo momento del progetto si svolgerà giovedì 5 dicembre, con la conferenza tenuta da Elisabetta d’Erme, intitolata “C’era una volta la DDR”: la Germania orientale nella letteratura, tra passato e presente. Saranno evidenziate le difficoltà del processo di unificazione attraverso alcune opere letterarie significative, fornendo uno sguardo sui cambiamenti che ancora oggi influenzano la società tedesca.
Un’occasione unica per unire cinema, storia e cultura in un’esperienza formativa stimolante e arricchente.

IL MUSEO INCONTRA LA SCUOLA

Scuola secondaria di secondo grado

Nel 2021 il DZT ha avviato una collaborazione con i Musei Civici di Trieste che, oltre a promuovere la lingua tedesca, si prefigge di avvicinare realtà culturali diverse come i musei e le scuole attraverso la realizzazione di un prodotto fruibile.
Il progetto si colloca nella cornice dell’Alternanza scuola-lavoro e prevede la traduzione in lingua tedesca di didascalie e pannelli informativi dei musei cittadini da parte di studenti dei licei linguistici in cui il tedesco figura tra le lingue d’insegnamento. Il lavoro di traduzione avviene sotto la supervisione delle insegnanti di Tedesco e di Storia dell’Arte e con il supporto di personale dei musei.
L’esperienza formativa che si propone agli studenti permette di sviluppare competenze linguistiche attive, comprendere come si svolge il lavoro della traduzione e acquisire competenze nell’ambito della comunicazione museale.

QUARTA EDIZIONE
Museo Civico del Castello di San Giusto
(a.s 2024-25)

Prosegue il progetto “Il Museo incontra la scuola”, giunto alla sua quarta edizione.
Anche quest’anno alcuni studenti del Liceo “F. Petrarca” si sono impegnati nel lavoro di traduzione in lingua tedesca di alcuni pannelli espositivi presenti nell’Armeria del Castello di san Giusto di Trieste.

Le attività sono iniziate lunedì 10 marzo 2025 negli spazi della scuola “F. Petrarca” con la presentazione del progetto, per poi proseguire all’interno del Museo Civico del Castello di San Giusto con una lezione introduttiva da parte della Conservatrice del Museo e un sopralluogo da parte degli studenti per la scelta dell’ambito operativo. Gli studenti hanno scelto i documenti da tradurre in lingua tedesca e presenti nell’Armeria.
Sono poi iniziati i lavori di traduzione da parte dei ragazzi che hanno lavorato insieme – con il supporto dei tutor interni ed esterni – sulle traduzioni in tedesco. Grande attenzione è stata dedicata alla tecnica della traduzione e all’approfondimento lessicale.
Il progetto si svolge nell’ambito di una collaborazione tra il DZT e i Musei Civici di Trieste che, oltre a promuovere la lingua tedesca, si prefigge di avvicinare realtà culturali diverse come i musei e le scuole attraverso la realizzazione di un prodotto fruibile. 

Referente del progetto: Serena Burger
Per ulteriori informazioni potete contattare il DeutschZentrum Triest scrivendo all’indirizzo info@deutschzentrumtriest.it

TERZA EDIZIONE
Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl
(a.s. 2023-2024)

Anche nel corso dell’anno scolastico 2023-2024 alcuni studenti del Liceo “Petrarca” sono stati impegnati nel lavoro di traduzione in lingua tedesca di alcuni pannelli espositivi per il Museo “Carlo Schmidl” di Trieste, all’interno del progetto “Il Museo incontra la scuola“.

Venerdì 21 giugno 2024, nel corso di un incontro alla presenza degli organi di stampa è stata ufficializzata la consegna dei pannelli informativi tradotti dagli studenti.

All’incontro hanno partecipato il dott. Stefano Bianchi, responsabile dei Musei Storici e Artistici del Comune di Trieste e alcuni Funzionari del Museo Schmidl, le professoresse Serena Burgher e Adriana Sulli, responsabili del progetto per il DeutschZentrum Triest e gli studenti del “Petrarca” che hanno lavorato alle traduzioni.

Nel corso degli ultimi due anni scolastici i ragazzi sono stati impegnati nella traduzione di 19 tavole espositive, che sono ora disponibili al pubblico all’interno delle sale del Museo “Schmidl”.

Per ulteriori informazioni potete contattare il DeutschZentrum Triest scrivendo all’indirizzo info@deutschzentrumtriest.it

SECONDA EDIZIONE
Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl
(a.s. 2022-23)

Anche nell’anno scolastico 2022-23 prosegue il progetto “Il Museo incontra la scuola”. La seconda edizione ha visto la collaborazione del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”, che ha sede nel cuore della città di Trieste, e come protagonisti i ragazzi della classe 4^G del Liceo Petrarca di Trieste. 

Le attività sono iniziate lunedì 20 marzo 2023 negli spazi della scuola “F. Petrarca” con la presentazione del progetto, per poi proseguire al Museo Schmidl di Trieste martedì 21 marzo per la visita guidata e concludersi venerdì 24 marzo quando i ragazzi hanno lavorato insieme – con il supporto dei tutor interni ed esterni – sulle traduzioni in tedesco delle tavole introduttive di una selezione di sale del Museo. Grande attenzione è stata dedicata alla tecnica della traduzione e all’approfondimento lessicale.

>> Il video dei ragazzi al lavoro

Le tavole state consegnate ufficialmente al Museo nel corso di un incontro avvenuto alla presenza degli organi di stampa il 17 maggio 2023 e di Stefano Bianchi, responsabile Musei Storici e Artistici del Comune di Trieste.

>> Guarda il servizio di Telequattro (al minuto 20:24)

Il progetto si svolge nell’ambito di una collaborazione tra il DZT e i Musei Civici di Trieste che, oltre a promuovere la lingua tedesca, si prefigge di avvicinare realtà culturali diverse come i musei e le scuole attraverso la realizzazione di un prodotto fruibile. 

Marvin Schnell, responsabile del Goethe-Institut a Roma per il coordinamento della grande rete di associazioni culturali italo-tedesche in Italia, sottolinea: “Questa iniziativa riunisce conoscitori d’arte e possibili appassionati d’arte di una generazione più giovane. Il progetto coinvolge i giovani che, con l’applicazione concreta delle loro conoscenze della lingua tedesca, danno un contributo sostenibile che va a beneficio del bene comune, i futuri visitatori del museo di lingua tedesca”.

Referente del progetto: Serena Burger

Per ulteriori informazioni potete contattare il DeutschZentrum Triest scrivendo all’indirizzo info@deutschzentrumtriest.it

PRIMA EDIZIONE
Civico Museo Sartorio
(a.s 2021-22)

La prima edizione – sostenuta dal  Goethe-Institut Italia – ha coinvolto il Museo Sartorio di Trieste. Le attività si sono svolte a marzo 2022 e hanno visto protagonisti gli alunni della classe 5 F del Liceo Linguistico “F. Petrarca”. Il lavoro degli studenti ha previsto la traduzione dei pannelli della sala d’ingresso del Museo Sartorio  e la realizzazione di ulteriori prodotti multimediali legati a questa esperienza. Il 15 settembre 2022 verranno installati i pannelli per rendere fruibili le traduzioni ai visitatori di lingua tedesca del Museo. 

>> Segui il link, per vedere il video prodotto dai ragazzi

>> Leggi la news 

Referente del progetto: Serena Burger.

Per ulteriori informazioni potete contattare il DeutschZentrum Triest scrivendo all’indirizzo info@deutschzentrumtriest.it

IL TEDESCO INSEGNATO DAI RAGAZZI​

Studenti in cattedra per un giorno Progetto Peer to Peer

La guida “Il tedesco insegnato dai ragazzi – Studenti in cattedra per un giorno” si rivolge agli insegnanti delle scuole superiori che vogliono utilizzare la creatività e le risorse dei loro studenti di tedesco per la fase di orientamento. Come esempi di buone pratiche, vengono presentate cinque lezioni di prova che gli studenti delle scuole superiori hanno sviluppato sotto la guida dei loro insegnanti e che sono state tenute in presenza o in formato digitale per le classi terze delle scuole medie. Il principio, noto come peer tutoring, è interessante per la promozione del tedesco sotto molti aspetti. La guida spiega le buone ragioni di questa scelta, fornisce consigli pratici per organizzarsi in anticipo e illustra le lezioni con utili suggerimenti sui materiali. Gli studenti delle scuole superiori hanno l’opportunità di acquisire un’esperienza professionale e personale nel ruolo di insegnante (PCTO).

Il tedesco insegnato dai ragazzi” >> CLICCA QUI PER SCARICARE il PDF

"Il Tedesco": che passione!

Progetto realizzato dal Liceo Francesco Petrarca di Trieste a.s. 2022-23

Gli studenti delle  ultime classi del liceo ‘Francesco Petrarca’  di Trieste si sono attivati per promuovere lo studio della lingua Tedesca  nella loro scuola e nella loro città con il patrocinio del  DeutschZentrum Triest.

Sotto la guida delle loro docenti tutor hanno elaborato un progetto che hanno portato nelle classi terze della scuola secondaria di primo grado in  diverse scuole cittadine in cui si insegna  il Tedesco.

Dopo aver riflettuto sugli strumenti più efficaci per fare una buona pubblicità per la lingua tedesca e lavorando in gruppo, hanno presentato la loro scuola agli studenti che si accingono a scegliere il loro nuovo percorso, cercando di suscitare il loro interesse per la lingua tedesca, 

Utilizzando vari strumenti multimediali hanno fatto riflettere sulle ragioni per cui è importante studiare una lingua come il Tedesco e hanno mostrato i risultati cui si può arrivare coltivando con serietà e costanza una lingua straniera. Infine hanno coinvolto gli studenti in uno o più giochi per dimostrare  loro quante cose già sanno e quante ancora potranno imparare scegliendo questa lingua.

Grazie alle competenze individuali e sociali acquisite, tale esperienza vale loro anche il riconoscimento di  20 ore di PC. 

Il progetto è stato pubblicato dal Goethe-Institut assieme ad altri progetti per l’orientamento alla scelta della lingua tedesca nella brochure “Il tedesco insegnato dai ragazzi” >> CLICCA QUI PER SCARICARLA

STADT RALLYE TRIESTE​

STADT RALLYE TRIESTE

L'App "Stadtrallye" vi porta alla scoperta di Trieste e delle tracce della cultura germanofona  in questa città così piena di storia.

A voi e ai vostri studenti verranno proposti in lingua tedesca compiti, indovinelli o domande. È necessario avere uno smartphone o un tablet con accesso a Internet, poiché il rally è controllato dal GPS e da Google Maps. Vi consigliamo di formare gruppi di 3 o 4 persone. 

Il percorso prevede 19 tappe, i cosiddetti tabspot. Il livello di difficoltà è compreso tra A2 e B1. L’intero percorso dovrebbe durare circa 1,5 ore – a seconda di quanto tempo avete a disposizione, potete anche scegliere un percorso più breve (in questo caso si consiglia di non utilizzare le schede 2-4 e 17-19, in modo che il tempo totale del rallye sia di circa un’ora). I compiti possono essere visionati solo in loco, entro un raggio di 80 metri. 

Come si fa a portare lo Stadtrallye sul cellulare? Il primo passo è scaricare l’applicazione sul proprio smartphone. È possibile trovarlo nell’App Store con il termine di ricerca Stadtrallye o Rally urbano. 

Per accedere al percorso di Trieste serve un QR-Code che potete richiedere scrivendo a info@deutschzentrumtriest.it. Vi invieremo anche del materiale per preparare i vostri studenti prima dell’attività.

LETTERATURA PER RAGAZZI

Scuola secondaria di primo e secondo grado

Gemellaggi letterari - Literarische Partnerschaften

Il DeutschZentrum Triest presenta in Friuli Venezia Giulia “Gemellaggi Letterari”, un progetto del Goethe-Institut dedicato alle insegnanti di tedesco volto alla promozione della lettura e dello scambio culturale tra studenti in Italia e in Germania.

Nell’ambito di questa attività  è stato proposto alle insegnati un seminario nel corso del quale sono state presentati metodi e attività didattiche per un approccio ai testi letterari per ragazzi sull’esempio del romanzo “Dunkelnacht” di K. Boie”.

I materiali didattici con le schede di presentazione di tutti i libri sono disponibili su richiesta mandando una mail a info@deutschzentrumtriest.it
Nella sede del DeutschZentrum Triest di via Roma 22 a Trieste, sono disponibili per la consultazione e/o prestito i volumi del progetto Gemellaggi Letterari scelti dal Goethe-Institut in italiano e tedesco.

 

Letteratura per ragazzi in tedesco e in italiano

Disporre di libri per bambini e ragazzi in due lingue (l’originale e la sua traduzione) permette di inventare una serie di attività finalizzate tanto a stimolare l’apprendimento di una lingua straniera quanto a riflettere su temi d’attualità vicini all’interesse dei giovani lettori (età 7-14 anni).

Si è operata una scelta di 10 titoli (v. elenco in fondo a questo testo) attenendosi ai seguenti criteri indicativi:

1) Libri pubblicati da autori/case editrici affermate, con traduzioni disponibili già pubblicate

2)  Testi adatti a un gruppo di lettori compresi grosso modo in tre fasce d’età 7-10, 10-13,
13-14 anni, suddivisibili anche in base alla conoscenza pregressa della lingua (assente, livello principianti, livello principiante-intermedio)

3)  Libri riguardanti una delle seguenti aree tematiche: scienza–ambiente–ecosostenibilità (n. 1, 2,3); diversità–riconoscimento e accettazione della diversità (n. 4, 7, 9); il mondo che mi circonda, la vita di ogni giorno e i rapporti con amici e familiari (n. 5, 6, 8); osservo il mondo che mi circonda, lo descrivo, invento microstorie (n. 9, 10).

Si tratta per la maggior parte di libri scritti da autori di lingua tedesca e tradotti in italiano, ma in alcuni casi il testo originale è scritto da autori italiani e tradotto in tedesco (la scelta è voluta e può stimolare riflessioni sulle rispettive traduzioni). 

Nella sede del DeutschZentrum Triest di via Roma 22 a Trieste, sono disponibili per la consultazione e/o prestito i libri del progetto.
Per appuntamento, mandare una mail a  info@deutschzentrumtriest.it

MOSTRE DIDATTICHE

Mostra "Was wird aus uns | Cosa diventeremo" a.s 2022-23

“Was wird aus uns | Cosa diventeremo” 13 ottobre – 29 novembre 2022.

La mostra è stata allestita nella Galleria di  Via San Francesco 12-14 (Trieste). Le illustrazioni tratte dal libro di Antje Damm “Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura” (edizione tedesca Moritz Verlag, edizione italiana  Orecchio Acerbo) sono state un punto di partenza per il laboratorio didattico PER LE SCUOLE PRIMARIE (ULTIMO ANNO) E SECONDARIE DI PRIMO GRADO.

Hanno partecipato al laboratorio 10 classi per un totale di circa 230 alunni/e.

 

PROGETTI PER LE SCUOLE DELL'INFANZIA

L'elefantino sotto il mare

Da una storia di Sarina Reina sono nati un video, un giornalino e un Memory per giocare con alcune parole in tedesco e inglese. Questo il progetto che il DZT ha realizzato per il Comune di Trieste, partendo dal tema scelto dall’Area educazione, scuola, università e ricerca per l’anno scolastico 2023/2024 “Trieste e il mare – la cultura dell’ambiente”.
Il video è una versione animata del racconto “L’elefantino sotto il mare”, la lettura del racconto (in lingua italiana) accompagnata dalla visione delle illustrazioni animate e seguita da una breve parte didattica con l’inserimento di brevi frasi in inglese. Sara Paschini ha progettato il giornalino di accompagnamento al video, un pieghevole che i bambini hanno portato a casa e condiviso con le proprie famiglie.
Il Memory è stato realizzato in doppia versione, italiano-tedesco e italiano-inglese, con 24 tessere raffiguranti immagini tratte dalle tavole con cui Sara Paschini illustra il racconto “L’elefantino sotto il mare”. Le 12 coppie di immagini uguali sono corredate dal nome dell’oggetto o personaggio raffigurato.
Il progetto nel suo insieme è stato curato da Anna Cargnello e Sarina Reina.
Testo: Sarina Reina
Grafica e illustrazioni: Sara Paschini

 

"Che cos'è la scuola"

Dal libro Che cos’è la scuola di Luca Tortolini e Marco Somà il DZT ha realizzato, per il Comune di Trieste, un video e un pieghevole per apprendere le mie prime frasi in tedesco. Il tema scelto dall’Area educazione, scuola, università e ricerca ha per l’anno scolastico 2022/2023, “Io e gli altri”, trova molte corrispondenze nel testo di Luca Tortolini che si propone come una descrizione del luogo ‘scuola’, delle persone che la rendono possibile (bambine e bambini, maestre e maestri) e delle cose che a scuola facciamo: tra le tante, stare bene insieme e prenderci cura del nostro mondo, l’unico che abbiamo. Il video è una versione animata delle illustrazioni di Marco Somà. La voce narrante legge il testo e conduce la parte didattica finale in cui propone alcune frasi in tedesco che i bambini sono invitati a ripetere e che sono stampate sul pieghevole di accompagnamento.
Elisa Gandolfo del Gruppo Pragma, ha realizzato l’animazione e il montaggio del video.
La voce narrante è di Giulia Genitrini.
Il progetto nel suo insieme è stato curato da Anna Cargnello e Sarina Reina

La bora e il ragioniere

Da una storia di Gianni Rodari sono nati un video e un pieghevole per apprendere le mie prime parole in tedesco. Questo il progetto che il DZT ha realizzato per il Comune di Trieste, attenendosi al tema scelto dall’Area educazione, scuola, università e ricerca per l’anno scolastico 2021/2022, “Trieste e la sua storia”. Il video è una versione animata del racconto “La bora e il ragioniere”, nella versione illustrata da Sara Paschini (Emme Edizioni), seguito da una parte didattica in cui la voce narrante presenta dieci parole in tedesco, tratte dal racconto e accompagnate dall’illustrazione corrispondente. Le parole vengono dette tre volte e i bambini sono invitati a ripeterle. L’animazione è volutamente lenta, di pochi dettagli, per consentire ai bambini di concentrarsi sull’ascolto mentre lo sguardo si diverte a scoprire che cosa si muove e come si muove. Il pieghevole di accompagnamento contiene le dieci parole protagoniste della parte didattica, scritte a caratteri maiuscoli e visualizzate tramite immagini che richiamano quelle del video.
Elisa Gandolfo del Gruppo Pragma ha realizzato l’animazione e il montaggio del video.
La voce narrante è di Giulia Genitrini.
Il progetto nel suo insieme è stato curato da Anna Cargnello e Sarina Reina.

Attività per gli insegnanti e le scuole a livello nazionale

Il DZT nel Friuli-Venezia Giulia agisce in nome e per conto del Goethe Institut per la promozione e la realizzazione dei progetti della Cooperazione linguistica del Goethe-Institut.

La sezione Cooperazione linguistica e didattica del Goethe-Institut collabora in Italia con molti partner tedeschi e italiani. Il suo compito più importante è promuovere, insieme alle reti, l’insegnamento della lingua tedesca e lo scambio italo-tedesco.

Nelle pagine seguenti insegnanti e dirigenti scolastici troveranno tutte le principali informazioni sull’insegnamento

Per ulteriori informazioni potete contattare la sezione della Cooperazione linguistica e didattica del Goethe-Institut per Trieste scrivendo all’indirizzo: BKD-triest@goethe.de

×

Carrello