Attività in Friuli-Venezia Giulia

Il DZT ha elaborato una serie di progetti che coinvolgono gli studenti, in collaborazione con istituti scolastici, musei ed enti locali

Progetto "Il Museo incontra la scuola"

Nel 2021 il DZT ha avviato una collaborazione con i Musei Civici di Trieste che, oltre a promuovere la lingua tedesca, si prefigge di avvicinare realtà culturali diverse come i musei e le scuole attraverso la realizzazione di un prodotto fruibile. 

Il progetto si colloca nella cornice dell’Alternanza scuola-lavoro e prevede la traduzione in lingua tedesca di didascalie e pannelli informativi dei musei cittadini da parte di studenti dei licei linguistici in cui il tedesco figura tra le lingue d’insegnamento. Il lavoro di traduzione avviene sotto la supervisione delle insegnanti di Tedesco e di Storia dell’Arte e con il supporto di personale dei musei.

L’esperienza formativa che si propone agli studenti permette di sviluppare competenze linguistiche attive, comprendere come si svolge il lavoro della traduzione e acquisire competenze nell’ambito della comunicazione museale.

Seconda edizione  (a.s. 2022-23)

Il progetto con il Liceo Linguistico “F. Petrarca”  prosegue con una collaborazione con il museo teatrale Carl Schmidl. E’ prevista la traduzione di materiale museale e la produzione di supporti multimediali.

Prima edizione  (a.s 2021-22)
La prima edizione – sostenuta dal  Goethe-Institut Italia – ha coinvolto il Museo Sartorio di Trieste. Le attività si sono svolte a marzo 2022 e hanno visto protagonisti gli alunni della classe 5 F del Liceo Linguistico “F. Petrarca”. Il lavoro degli studenti ha previsto la traduzione dei pannelli della sala d’ingresso del Museo Sartorio  e la realizzazione di ulteriori prodotti multimediali legati a questa esperienza. Il 15 settembre 2022 verranno installati i pannelli per rendere fruibili le traduzioni ai visitatori di lingua tedesca del Museo. 

Marvin Schnell, responsabile del Goethe-Institut a Roma per il coordinamento della grande rete di associazioni culturali italo-tedesche in Italia, sottolinea: “Questa iniziativa riunisce conoscitori d’arte e possibili appassionati d’arte di una generazione più giovane. Il progetto coinvolge i giovani che, con l’applicazione concreta delle loro conoscenze della lingua tedesca, danno un contributo sostenibile che va a beneficio del bene comune, i futuri visitatori del museo di lingua tedesca”.

>> Segui il link, per vedere il video prodotto dai ragazzi

>> Leggi la news 

Referente del progetto: Serena Burger.

Per ulteriori informazioni potete contattare il DeutschZentrum Triest scrivendo all’indirizzo info@deutschzentrumtriest.it

"Il Tedesco": che passione!

Gli studenti delle  ultime classi del liceo ‘Francesco Petrarca’  di Trieste si sono attivati per promuovere lo studio della lingua Tedesca  nella loro scuola e nella loro città con il patrocinio del  DeutschZentrum Triest.

Sotto la guida delle loro docenti tutor hanno elaborato un progetto che hanno portato nelle classi terze della scuola secondaria di primo grado in  diverse scuole cittadine in cui si insegna  il Tedesco.

Dopo aver riflettuto sugli strumenti più efficaci per fare una buona pubblicità per la lingua tedesca e lavorando in gruppo, hanno presentato la loro scuola agli studenti che si accingono a scegliere il loro nuovo percorso, cercando di suscitare il loro interesse per la lingua tedesca, 

Utilizzando vari strumenti multimediali hanno fatto riflettere sulle ragioni per cui è importante studiare una lingua come il Tedesco e hanno mostrato i risultati cui si può arrivare coltivando con serietà e costanza una lingua straniera. Infine hanno coinvolto gli studenti in uno o più giochi per dimostrare  loro quante cose già sanno e quante ancora potranno imparare scegliendo questa lingua.

Grazie alle competenze individuali e sociali acquisite, tale esperienza vale loro anche il riconoscimento di  20 ore di PC. 

Il progetto è stato pubblicato dal Goethe-Institut assieme ad altri progetti per l’orientamento alla scelta della lingua tedesca nella brochure “Il tedesco insegnato dai ragazzi” >> CLICCA QUI PER SCARICARLA

Stadtrallye Trieste

L’App “Stadtrallye” vi porta alla scoperta di Trieste e delle tracce della cultura germanofona  in questa città così piena di storia.

A voi e ai vostri studenti verranno proposti in lingua tedesca compiti, indovinelli o domande. È necessario avere uno smartphone o un tablet con accesso a Internet, poiché il rally è controllato dal GPS e da Google Maps. Vi consigliamo di formare gruppi di 3 o 4 persone. 

Il percorso prevede 19 tappe, i cosiddetti tabspot. Il livello di difficoltà è compreso tra A2 e B1. L’intero percorso dovrebbe durare circa 1,5 ore – a seconda di quanto tempo avete a disposizione, potete anche scegliere un percorso più breve (in questo caso si consiglia di non utilizzare le schede 2-4 e 17-19, in modo che il tempo totale del rallye sia di circa un’ora). I compiti possono essere visionati solo in loco, entro un raggio di 80 metri. 

Come si fa a portare lo Stadtrallye sul cellulare? Il primo passo è scaricare l’applicazione sul proprio smartphone. È possibile trovarlo nell’App Store con il termine di ricerca Stadtrallye o Rally urbano. 

Per accedere al percorso di Trieste serve un QR-Code che potete richiedere scrivendo a info@deutschzentrumtriest.it. Vi invieremo anche del materiale per preparare i vostri studenti prima dell’attività.

Gemellaggi letterari - Literarische Partnerschaften

Il DeutschZentrum Triest presenta in Friuli Venezia Giulia “Gemellaggi Letterari”, un progetto del Goethe-Institut dedicato alle insegnanti di tedesco volto alla promozione della lettura e dello scambio culturale tra studenti in Italia e in Germania.

Nell’ambito di questa attività  è stato proposto alle insegnati un seminario nel corso del quale sono state presentati metodi e attività didattiche per un approccio ai testi letterari per ragazzi sull’esempio del romanzo “Dunkelnacht” di K. Boie”.

I materiali didattici con le schede di presentazione di tutti i libri sono disponibili su richiesta mandando una mail a info@deutschzentrumtriest.it
Nella sede del DeutschZentrum Triest di via Roma 22 a Trieste, sono disponibili per la consultazione e/o prestito i volumi del progetto Gemellaggi Letterari scelti dal Goethe-Institut in italiano e tedesco.

 

Mostra "Was wird aus uns | Cosa diventeremo"

“Was wird aus uns | Cosa diventeremo” 13 ottobre – 29 novembre 2022.

La mostra è stata allestita nella Galleria di  Via San Francesco 12-14 (Trieste). Le illustrazioni tratte dal libro di Antje Damm “Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura” (edizione tedesca Moritz Verlag, edizione italiana  Orecchio Acerbo) sono state un punto di partenza per il laboratorio didattico PER LE SCUOLE PRIMARIE (ULTIMO ANNO) E SECONDARIE DI PRIMO GRADO.

Hanno partecipato al laboratorio 10 classi per un totale di circa 230 alunni/e.

 

Attività per gli insegnanti e le scuole a livello nazionale

Il DZT nel Friuli-Venezia Giulia agisce in nome e per conto del Goethe Institut per la promozione e la realizzazione dei progetti della Cooperazione linguistica del Goethe-Institut.

La sezione Cooperazione linguistica e didattica del Goethe-Institut collabora in Italia con molti partner tedeschi e italiani. Il suo compito più importante è promuovere, insieme alle reti, l’insegnamento della lingua tedesca e lo scambio italo-tedesco.

Nelle pagine seguenti insegnanti e dirigenti scolastici troveranno tutte le principali informazioni sull’insegnamento

Per ulteriori informazioni potete contattare la sezione della Cooperazione linguistica e didattica del Goethe-Institut per Trieste scrivendo all’indirizzo: BKD-triest@goethe.de

×

Carrello