VERBUNDENheit  - Musica & Letteratura in Dialogo

VERBUNDENheit – CONNESSIONE è il titolo di un progetto di letture musicali ideato da Karin Kofler. Attraverso una selezione di testi e opere della letteratura mondiale – poesie, lettere, saggi – il ciclo esplora le storie d’amore, le relazioni e le amicizie tra artisti.
Oggi come un tempo, emozioni, paure e desideri influenzano il nostro agire. Viviamo in un’epoca di comunicazione continua, tra messaggi, e-mail e note vocali, ma spesso la qualità del dialogo si perde. Un tempo, invece, lettere e poesie erano strumenti di espressione capaci di racchiudere bellezza, intensità e creatività.
Questi incontri ci invitano a riscoprire il valore della comunicazione e la forza delle parole, esplorandone tutte le potenzialità.

Il primo incontro LÖSCH MIR DIE AUGEN AUS – SPEGNIMI GLI OCCHI – R. M.RILKE & LOU A. SALOMÉ: UNA RELAZIONE TRA AMORE E ARTE –  in programma giovedì 27 marzo 2025 alle 17:30 nella sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich in via Gioacchino Rossini 4 a Trieste, racconta l’intensa storia d’amore tra Rainer Maria Rilke e Lou Andreas Salomé, scrittrice, filosofa e psicanalista. La loro relazione, durata quasi quattro anni, si concluse con la morte di Rilke nel 1926. Sin dal primo incontro, Rilke fu attratto dal carattere e dalle idee di Lou, una donna intellettualmente formata, che aveva modellato la sua vita secondo parametri spesso riservati agli uomini del suo tempo. Salomé, che celebrava la femminilità come una contraddizione tra forza e vulnerabilità, ispirò poeti e pensatori come Friedrich Nietzsche, Sigmund Freud e Frank Wedekind con la sua sensualità, intelligenza, coraggio e desiderio di libertà. Per molto tempo, Lou rifiutò ogni avvicinamento fisico, convinta che questo comportamento avrebbe liberato i suoi poteri spirituali e creativi. Fu solo con l’incontro con Rilke che il suo atteggiamento cambiò, e per conquistarla, lui le scrisse poesie d’amore, inizialmente in forma anonima.

L’ingresso è gratuito con obbligo di prenotazione a questo link
https://www.eventbrite.com/e/losch-mir-die-augen-aus-spegnimi-gli-occhi-rmrilke-lou-a-salome-tickets-1267523319369?aff=oddtdtcreator

Karin Kofler
Ideatrice del progetto  „VERBUNDENheit – Musica & Letteratura in Dialogo“, originaria dell’Austria, è attrice e autrice. Ha lavorato al Burgtheater di Vienna, al Festival di Salisburgo, al Festival di Reichenau, ed è apparsa in TV e cinema.
https://www.karinkofler.com/

Francesco Tristano
Pianista e compositore di fama internazionale, originario del Lussemburgo, crea un mondo sonoro unico con il suo repertorio che spazia dalla musica Barocca a quella elettronica costruendo un ponte tra il passato ed il presente.
https://francescotristano.com/

MITTWOCHKINO

MITTWOCHKINO è la rassegna di film in tedesco sottotitolati in italiano, organizzata dal DeutschZentrum Triest in collaborazione con la Cappella Underground di Trieste, la Cineteca del Goethe-Institut Rom e Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival.

Partita a ottobre 2024, l’iniziativa ha in programma, ogni primo mercoledì del mese, la proiezione di un film in tedesco con sottotitoli in italiano alla Mediateca della Cappella Underground di Trieste.

IL CALENDARIO
Mercoledì 2 aprile 2025
Die göttliche Ordnung
di Petra Volpe
Svizzera, 2017, 96 min.
Con Marie Leuenberger, Maximilian Simonischek, Rachel Braunschweig, Sybille Brunner
1971: Nora è una giovane casalinga che vive con il marito e i due figli in un tranquillo villaggio svizzero, dove gli echi della rivoluzione sociale sessantottina non hanno lasciato tracce. Tuttavia, quando Nora inizia a militare per il diritto di voto alle donne la pace familiare e la quiete del villaggio iniziano a vacillare…  Il film svela un particolare non troppo conosciuto di quella Svizzera moderna che solo nel 1971 diede la possibilità alle donne di votare.

Mercoledì 5 marzo 2025
Lola rennt
di TomTykwer
Germania, 1998, 79 min.
Con Franka Potente, Moritz Bleibtreu, Herbert Knaup, Nina Petri
Lola ha venti minuti per trovare centomila marchi e salvare la vita al fidanzato Manni che ha dimenticato sulla metropolitana di Berlino una borsa piena di soldi che doveva consegnare a un boss della malavita. La sua corsa è ripetuta tre volte, con varie peripezie e coincidenze che portano a esiti diversi…
Lola corre è uno dei film simbolo del cinema tedesco moderno post-muro.

Mercoledì 5 febbraio 2025
Nosferatu: Phantom der Nacht
di Werner Herzog
Germania Ovest / Francia 1979, 107 min.
Con Klaus Kinski, Isabelle Adjani, Bruno Ganz, Roland Topor
A poco più di cent’anni dal Nosferatu di Murnau, riproponiamo la straordinaria interpretazione del capolavoro dell’espressionismo tedesco.
Jonathan Harker è un giovane agente immobiliare di Wismar, sul Mar Baltico, nella metà dell’Ottocento. Felicemente sposato con l’affascinante e sensibile Lucy, non l’ascolta quando questa gli dice di avere un brutto presentimento riguardo al viaggio che lui dovrà intraprendere per la Transilvania. Lì lo aspetta il Conte Dracula, interessato ad acquistare una casa proprio nei pressi della loro abitazione.

Mercoledì 4 dicembre 2024
24 Wochen
di Anne Zohra Berrached
Germania, 2015/16, 103 min.
Con Julia Jentsch, Bjarne Mädel, Emilia Pieske, Johanna Gastdorf, Dr. Sven Seeger, Prof. Dr. Martin Kostelka
Il lavoro della cabarettista Astrid consiste nel far ridere la gente. Markus, il suo manager, è anche il suo compagno. I due sono ormai una coppia ben consolidata, hanno una figlia e stanno aspettando un secondo bambino. Durante una visita di routine al sesto mese di gravidanza, la coppia scopre che il bimbo è afflitto da sindrome di Down e che verrà al mondo con gravi malformazioni cardiache. La quotidianità della giovane famiglia viene sconvolta da un giorno all’altro. Certezza e ottimismo si alternano giorno dopo giorno a sconforto, panico e confusione. Nonostante tutti gli interrogativi e i dubbi, Astrid e Markus decidono di tenere il bambino. Ma più la data del parto si avvicina più crescono la preoccupazione e i dubbi di Astrid. Dopo tante discussioni e diverbi, sia in casa che fuori, la donna si trova davanti a una decisione inevitabile quanto irreversibile.

Mercoledì 6 novembre 2024
Freies Land
di Christian Alvart
Germania, 2020, 89 min.
Con Felix Kramer, Trystan Pütter, Nora Waldstätten, Ben Hartmann
Freies Land è un thriller potente e cupo, ben rappresentato dalle acque torbide e paludose che fanno da sfondo a molte scene. Nella Germania post riunificazione del 1992, due poliziotti, uno proveniente dall’Est e l’altro dall’Ovest, sono assegnati al caso di due sorelle adolescenti scomparse da una cittadina del Nord-est del Paese. Oltre alle difficoltà dell’indagine i due si dovranno scontrare, e lo spettatore insieme a loro, con tutte le differenze che provengono dalle loro storie personali, con l’ostilità della gente, con le scorie della riunificazione.

Mercoledì 2 ottobre 2024
di Florian Dietrich
Germania / Senegal 2021, 96 min.
Con Farba Dieng, Julius Nitschkoff, Seyneb Saleh
Quando esce dal carcere, Babtou non vede l’ora di ricominciare: godersi la libertà con l’amico Dennis, abbracciare il mondo e non avere più nulla a che fare con le autorità. Ma la festa di benvenuto spontanea con gli amici in strada va così male che Babtou finisce di nuovo in manette la sera stessa. Con conseguenze drammatiche: a causa della recidiva, verrà espulso nel suo “paese d’origine”, il Senegal. Ma Babtou conosce il Senegal solo grazie ai racconti del padre. È nato in Germania, la sua città è Francoforte. Per evitare l’imminente espulsione all’ultimo secondo, Babtou e Dennis sono pronti a tutto.

DOVE VA LA GERMANIA?

Venerdì 17 gennaio nella Sala “Bobi Bazlen” di Palazzo Gopcevich a Trieste  il DeutschZentrum Triest, nell’ambito delle attività collaterali del Trieste Film Festival, ha proposto un incontro intitolato “Dove va la Germania”.

Barbara Gruden e Antonio Caiazza hanno parlato della Germania di fronte alle elezioni anticipate. Un paese ritenuto un faro di stabilità che si trova in una fase di profonda trasformazione, politica ed economica. Un momento per riflettere sulle prospettive e le conseguenze per l’Europa.

A questo link potete seguire la registrazione dell’incontro. 
Alcuni momenti dell’incontro cui ha partecipato un nutrito pubblico.
 

 

A TUTTO KAFKA

In occasione delle celebrazioni dedicate a Franz Kafka per i 100 anni dalla sua morte, il DeutschZentrum Triest ha inaugurato il 12 novembre al Caffè San Marco la mostra “Komplett Kafka”;  il prof. Ulisse Dogà, ricercatore di Lingua, traduzione e linguistica tedesca dell’Università di Trieste, ha introdotto i visitatori alla mostra.

La mostra, aperta dall’8 al 30 novembre 2024, è composta da manifesti tratti dall’omonimo album biografico di Nicolas Mahler (Suhrkamp, 2023) uscito in aprile 2024 in Italia presso Edizioni Clichy, con il titolo A tutto Kafka.

Franz Kafka non solo scriveva in prosa, ma amava anche disegnare con passione: ”Sai, un tempo ero un bravo disegnatore”, scrive Kafka nel 1913 alla sua fidanzata storica Felice Bauer, riferendosi alle sue ambizioni artistiche. Un tempo disegnare lo avrebbe “soddisfatto più di ogni altra cosa”. Kafka era però anche molto diffidente nei confronti delle illustrazioni fatte da altri dei suoi libri. Quando si trattò di dover sviluppare la copertina della novella “La Metamorfosi”, temeva che l’illustratore incaricato volesse davvero raffigurare lo scarafaggio. E ora il fumettista austriaco Nicolas Mahler ha fatto proprio questo. Ha disegnato lo scarafaggio e altri animali delle sue opere.

Nicolas Mahler è nato nel 1969 a Vienna, dove vive. I suoi lavori vengono abitualmente pubblicati su testate quali Die Zeit, NZZ am Sonntag e Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung. Nel 2006 ha vinto il prestigioso premio Max e Moritz come miglior fumettista tedesco, premio che si è aggiudicato successivamente anche nel 2008 e nel 2010. Le sue opere sono tradotte in una decina di lingue. La sua “rilettura” de L’uomo senza qualità di Robert Musil e il volume su Kafka sono edite in Italia presso le Edizioni Clichy, Firenze. La traduzione dei testi è di Matteo Galli e Franziska Peltenburg-Brechneff.

 

IL TEDESCO NEL LIED

Martedì 27 febbraio 2024, alle 18.00, nella Sala “Bobi Bazlen” di Palazzo Gopcevich a Trieste (Via G. Rossini, 4) il DeutschZentrum Triest propone un incontro dal titolo “Il tedesco nel Lied”.

Uno dei repertori musicali più profondi, intimi e stupefacenti è quello del Lied tedesco dell’Ottocento. Alcuni tra i massimi compositori e poeti tedeschi hanno dato vita assieme ad autentici capolavori artistici.

Il prof. Giovanni Baldini (pianista, musicologo e autore di un volume dedicato alle Sonate di Beethoven) illustrerà come Schubert, Heine, Schumann e Rückert hanno trasformato e modellato la lingua tedesca per creare un connubio perfetto fra melodia e verità poetica.

Ingresso libero

***

Alcuni momenti dell’incontro “Il tedesco nel Lied” – 27 febbraio, ore 18, Palazzo Gopcevich

Un nutrito pubblico ha assistito con interesse all’incontro tenuto dal prof. Giovanni Baldini a Palazzo Gopcevich.

Protagonista del suo intervento è stato il Lied tedesco dell’Ottocento, uno dei repertori musicali più profondi e affascinanti di tutti i tempi.

EVENTI AL TRIESTE FILM FESTIVAL 2024

Venerdì 19 gennaio 2024, ore 18.00, Sala Bazlen, Palazzo Gopcevich Trieste

Nell’ambito della 35. edizione del Trieste Film Festival è stata organizzata la conferenza “VOCI DALL’EX DDR”. Attraverso l’analisi dei testi di cinque autori della Germania orientale Elisabetta d’Erme, scrittrice e giornalista (per anni è stata corrispondente culturale dalla Germania per Il Manifesto) illustrerà le peculiarità, contraddizioni e potenzialità che offrono quei nuovi Länder e i loro cantori.

AUTORI E TESTI

Steffen Mau – (1968) sociologo – autore del seminale saggio “Luetten Klein. Leben in der ostdeutsche Transformationsgesellschaft” (Suhrkamp)

Lutz Seiler – (1963) scrittore e saggista – autore dei pluripremiati romanzi “Kruso” (DEL VECCHIO EDITORE) e “Stern111” (Suhrkamp) ambientati nella ex-DDR nel periodo a cavallo della caduta del Muro 

Helga Schubert – (1940) scrittrice e sceneggiatrice – autrice tra gli altri dei racconti “Donne giuda” (e/o), “La stanza proibita” e del recentissimo “Alzarsi” (Fazi editore) 

Lukas Reitzschler – (1994) giovane scrittore che nel suo romanzo “Battere i pugni sul mondo” (Keller) ha brutalmente descritto il disagio delle nuove generazioni cresciute nei territori della ex-DDR

Judith Schalanski – (1980) scrittrice e designer – offre una visione queer della vita nella Germania orientale in libri bellissimi anche dal punto di vista grafico quali: “Atlante delle isole remote” (Bompiani), “Lo splendore casuale delle meduse”, “Inventario di alcune cose perdute” e “Il blu non ti dona” (Nottetempo edizioni)

Alcuni momenti della conferenza “Voci dall’Ex DDR” – 19 gennaio, ore 18, Palazzo Gopcevich nell’ambito del Trieste Film Festival 

 

Nella foto in alto a sinistra (da sinistra): Carolina Stera (Eventi Collaterali TSFF), Elisabetta D’Erme (Scrittrice e giornalista) e Anna Cargnello (DeutschZentrum); nella foto in basso: Elisabetta D’Erme. Foto di Andrea Chenich.

 

 

 

 

Dal 19 al 27 gennaio 2024 al Trieste Film Festival “Wild Roses”: focus su registe contemporanee tedesche

È dedicato al cinema tedesco l’ormai tradizionale appuntamento con Wild Roses, la sezione del Trieste Film Festival che ogni anno fa il punto sulle cineaste di un Paese dell’Europa centro-orientale: dopo Polonia, Georgia e Ucraina, dunque, ecco una selezione – a cura della Executive Director della Berlinale Mariëtte Rissenbeek – degli sguardi femminili più interessanti della Germania contemporanea.

Alcuni momenti della proiezione del Film di Margarethe von Trotta sabato 20 gennaio alle ore 20.00 presso il Teatro Miela

INGEBORG BACHMAN– REISE IN DIE WÜSTE

  

Presentazione di sabato 27 gennaio alle ore 18.00 presso la libreria Ubik del libro

GLI INNAMORATI DI PIAZZA OBERDAN – di Christian Klinger,

con Vida Valenci, a cura di Bottega Errante Edizioni, con la collaborazione del DZT

 Serata di chiusura e premiazione del Trieste Film Festival 2024

 TRIESTE FILM FESTIVAL 35

APPUNTAMENTI CULTURALI DEDICATI A BEETHOVEN

APPUNTAMENTI CULTURALI DEDICATI A BEETHOVEN

Proseguono gli incontri culturali promossi dal DeutschZentrum Triest questa volta dedicati alla musica. 

Il primo appuntamento fissato per martedì 5 dicembre 2023 alle ore 18.00, dal titolo “Beethoven scriveva musica in “tedesco”, introdurrà i partecipanti non solo al linguaggio musicale del compositore in una sorta di guida all’ascolto creata ad hoc per qualsiasi tipo di pubblico, ma anche a come scovare gli intimi legami con il tedesco e la sua peculiare prosodia. 

A febbraio 2024  (data da confermare) si terrà invece il secondo incontro intitolato “Il volto di Beethoven” in cui si approfondirà nel dettaglio alcune opere della Collezione Carrino, che conta più di 11.000 cimeli legati al più grande genio della storia della musica. 

Entrambi gli incontri a cura del Prof. Giovanni Baldini, pianista, musicologo e autore del volume “Artur Schnabel interprete delle 32 Sonate di Beethoven” si terranno nella Sala “Bobi Bazlen” in via Gioacchino Rossini, 4 a Trieste. 

DER HIMMEL ÜBER BERLIN

Venerdì 15 settembre 2023, ore 21.00, Giardino Pubblico “Muzio de’ Tommasini” di Trieste (ingresso lato Via Giulia | Largo Tomizza)

Nell’ambito della rassegna “Il giardino del cinema” la Casa del Cinema di Trieste, in collaborazione con il DeutschZentrum Triest, ha presentato la proiezione di DER HIMMEL ÜBER BERLIN (Il cielo sopra Berlino) di Wim Wenders (Germania, Francia, 1987, 130’) con Bruno Ganz, Solveig Dommartin, Otto Sander, Curt Bois, Peter Falk. Edizione restaurata in 4K.

Il film che ha segnato il “ritorno a casa” di Wenders, dopo otto anni negli Stati Uniti, ha per protagonisti gli angeli custodi, esseri invisibili che ascoltano i pensieri dei mortali e cercano di confortarli. Uno di loro, Damiel (Bruno Ganz), desidera diventare umano dopo essersi innamorato della bella trapezista Marion (Solveig Dommartin). Peter Falk – nel ruolo di se stesso – lo aiuterà nella trasformazione, introducendolo ai piccoli piaceri della vita. Il film è narrato dalla prospettiva degli angeli, che vedono il mondo in bianco e nero. Solo quando Damiel diventa umano, il mondo a colori gli si rivela. Si lascia alle spalle il suo vecchio amico Cassiel (Otto Sander), che continua ad essere accompagnato da Homer (Curt Bois), il “narratore dell’umanità”.

PROMOZIONE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA TEDESCA ATTRAVERSO IL CINEMA

Il Deutsch Zentrum Triest è da tempo impegnato nella diffusione della lingua tedesca in Friuli Venezia Giulia. Riconoscendo il potenziale del cinema come strumento di diffusione culturale, l’associazione ha inteso di sostenere l’iniziativa della Casa del Cinema di Trieste, con la proiezione del film in lingua originale tedesca Il corsetto dell’imperatrice” (Corsage, Austria, Lussemburgo, Germania, Francia, 2022, 113’) di Marie Kreutzer.

Il cinema, con la sua capacità di evocare emozioni e di raccontare storie universali, è un mezzo potente per diffondere la cultura e favorire il dialogo tra le persone. La decisione di proiettare a Trieste “Il corsetto dell’imperatrice”,  in un contesto come quello del programma cinematografico estivo “Il Giardino del Cinema”,  rispecchia il desiderio di offrire al pubblico un’esperienza autentica e immersiva nella cultura tedesca. Gli spettatori hanno avuto infatti la possibilità di ascoltare le voci degli attori nella lingua originale, apprezzandone i dettagli e cogliendone tutte le sfumature emotive.

>> Scopri cosa è successo leggendo la ne

 

CONFERENZA: VOCI D'OLTRALPE NELLA TRIESTE DEL PRIMO NOVECENTO

(foto Trieste Musei)

Le conferenze o incontri culturali offrono l’opportunità di esplorare e diffondere le tradizioni, le pratiche, le arti e le espressioni culturali di una determinata comunità o territorio. Sono spazi in cui studiosi ed esperti, possono condividere la loro conoscenza e competenza con il pubblico; nel caso delle conferenze che promuoviamo come DeutschZentrum Triest,  esse incoraggiano la partecipazione e l’interazione tra persone di diverse origini.

Attraverso queste occasioni, il pubblico può acquisire una comprensione più profonda delle culture diverse dalla propria, abbattendo stereotipi e pregiudizi.

Incentivo alla ricerca e all’approfondimento, le conferenze culturali spingono gli studiosi e gli esperti a condurre ricerche e approfondimenti su vari aspetti culturali. Come nel caso della conferenza “Voci d’oltralpe nella Trieste del primo Novecento: Ricarda Huch, Hermann Bahr, Rainer Maria Rilke” nata dagli studi condotti nell’ambito di un dottorato di ricerca della dott.ssa Giulia Frare.

>> Scopri di cosa si è parlato 

CONFERENZA “COME IMPARAVANO I TRIESTINI IL TEDESCO UNA VOLTA?”

Vi siete mai chiesti come i triestini imparavano il tedesco una volta? Qual era il modello di lingua proposto, quali concetti culturali venivano trasmessi e quali metodi didattici?  Ne abbiamo parlato martedì 13 dicembre ore 17:00 nella Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich a Trieste, grazie alla conferenza alla quale hanno partecipato Lorenza Rega, professore ordinario, e Anne-Kathrin Gärtig-Bressan, ricercatrice a tempo determinato di lingua e traduzione tedesca, 

L’incontro dal titolo “Wie lernten Triestiner einmal Deutsch? – Come imparavano i triestini il tedesco una volta?” è stato organizzato dal DeutschZentrum Triest, nell’ambito del suo ciclo di incontri culturali “K wie KULTUR”, in collaborazione con la Sezione di Tedesco della SSLMIT dell’Università degli Studi di Trieste, nella quale le due relatrici insegnano. 

Come sappiamo, fino al 1918 Trieste faceva parte dell’Impero asburgico, di cui era il porto più importante e uno dei centri della vita commerciale e culturale dell’epoca. La conoscenza del tedesco era un valore aggiunto per i triestini non solo per fare affari, ma anche per potere accedere alla pubblica amministrazione, per frequentare l’università in particolare a Vienna oppure a Graz.

L’incontro ci ha accompagnato in una conversazione su grammatiche e dizionari del tedesco in uso a Trieste tra il XVIII e il XX secolo. Presso la Biblioteca Civica di Trieste sono, infatti, custodite numerose grammatiche pubblicate dal Settecento in poi che consentono di gettare uno sguardo sul modo in cui i Triestini italofoni potevano apprendere il tedesco. Un’altra fonte che ci svela qualcosa sull’apprendimento del tedesco nel passato sono i dizionari italo-tedeschi custoditi nelle biblioteche regionali. 

 

Questo viaggio ci ha portato anche a scoprire gli autori di dizionari tra cui Domenico Antonio Filippi, proveniente dal Trentino, che insegnava italiano all’Università di Vienna, o come Johann Ritter von Vogtberg, un alto funzionario dell’Impero asburgico, che durante il suo servizio aveva raccolto molti termini utili per chi doveva tradurre tra italiano e tedesco.

 

PERCORSI LETTERARI NELLA TRIESTE ASBURGICA:
R. HUCH, H. BAHR, R. M. RILKE

Il progetto dell’Università degli Studi di Trieste in collaborazione con il  DeutschZentrum Trieste.

L’Università degli Studi di Trieste e il DeutschZentrum Triest hanno avviato una collaborazione che ha portato allo sviluppo del progetto di ricerca “Percorsi letterari nella Trieste asburgica: R. Huch, H. Bahr, R. M. Rilke”. Lo studio afferisce al Dipartimento di Studi Umanistici e ha come referente scientifico il prof. Paolo Panizzo. A condurre la ricerca, ospitata dal DeutschZentrum Triest, la dott.ssa Giulia Frare, docente di Letteratura tedesca dell’Ateneo triestino.

Il progetto, finanziato dall’Università degli Studi di Trieste con fondi messi a disposizione dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è nato con l’obiettivo di creare una sorta di mappatura, attraverso la loro ricognizione, dei luoghi più significativi legati a tre importanti figure letterarie della lingua tedesca, che vissero a Trieste e nella sua provincia tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento: Ricarda Huch, storica e scrittrice della cosiddetta “Innere Emigration” vissuta a Trieste tra il 1898 e il 1900; Hermann Bahr scrittore e critico letterario austriaco, che visitò Trieste nel 1909 come prima tappa del suo viaggio in Dalmazia e il poeta Rainer Maria Rilke, a più riprese ospite della famiglia Thurn und Taxis tra il 1910 e il 1912 e  il cui amore e gratitudine per il paesaggio duinese sono ben note.

L’identificazione di questi luoghi ha reso possibile la creazione di percorsi letterari su questi autori portando nuova luce a un periodo storico particolarmente florido della storia culturale del porto asburgico e valorizzandolo dal punto di vista scientifico, didattico e turistico.

Nell’ambito della ricerca il DeutschZentrum Triest ha curato e sostenuto l’organizzazione di alcune attività divulgative per il coinvolgimento delle scuole e del pubblico di studenti universitari e di appassionati: è stata organizzata una conferenza on-line dal titolo “Trieste reale e Trieste letteraria negli scritti di Ricarda Huch”, aperta a tutti e nell’aprile 2022 alcuni studenti del Liceo linguistico “F. Petrarca” di Trieste con il tedesco quale lingua curricolare, hanno partecipato a due seminari dedicati a Hermann Bahr e a Rainer Maria Rilke.

×

Carrello