CORSI DI TEDESCO ON LINE DEL GOETHE-INSTITUT
https://www.goethe.de/ins/it/it/spr/kur/fer.html

TRAINING DI TEDESCO ON LINE DEL GOETHE INSTITUT

PER CHI INSEGNA E STUDIA IL TEDESCO
ZUM DEUTSCH LERNEN
ZUM Deutsch Lernen è una piattaforma aperta e completamente gratuita che mette a disposizione contenuti didattici per l’insegnamento (DaF e DaZ) liberamente utilizzabili in classe. Creata e curata da una squadra di insegnanti, la piattaforma è in continuo aggiornamento e fornisce link a materiali già fruibili in rete e diverse serie di esercizi e video interattivi, soprattutto alla voce “Interaktive Übungen”. Una piattaforma tutta da esplorare a cui possono contribuire anche gli insegnanti, registrandosi al portale e proponendo materiali prodotti in prima persona.
https://deutsch-lernen.zum.de/wiki/Hauptseite
LET’S GO! GERMAN ONLINE
Il canale YouTube ‘Let’s Go! German online – Deutsch lernen mit Laura und Teresa’ pubblica video utili per chi studia il tedesco in autonomia e ha già un livello media di conoscenza della lingua. Laura e Teresa dedicano ampio spazio alla lingua parlata nella vita quotidiana e alle espressioni idiomatiche o colloquiali, ma trattano anche argomenti grammaticali come preposizioni e modi o tempi verbali. Ciascun video – la durata oscilla più o meno tra cinque e venti minuti – è parlato e sottotitolato in tedesco e offre un pdf gratuito, da scaricare gratuitamente su richiesta (viene inviato per email), per poter ripassare quanto ascoltato.
https://www.youtube.com/@letsgo.germanonline
NACHRICHTENLEICHT
La pagina internet nachrichtenleicht offre notizie redatte in un tedesco semplice (in Einfacher Sprache), per rendere l’informazione accessibile alle persone che, per difficoltà o disabilità, non riescono a comprendere una lingua complessa. Ogni venerdì pomeriggio vengono pubblicate le notizie più importanti della settimana, fornite dall’emittente radiofonica Deutschlandfunk, riguardanti attualità, cultura e sport, tramite audio brevi (di uno o due minuti) con relativa trascrizione e mini glossario dei termini più difficili. Uno strumento utile anche per chi studia il tedesco come primo approccio alla lingua dell’informazione.
https://www.nachrichtenleicht.de/
DEUTSCHMUSIKBLOG
Deutschmusikblog è una fonte di materiali utili per chi ama insegnare facendo ricorso alla musica. Freya Conesa, formatrice nell’ambito del progetto ‘Deutsch mit Musik’ del Goethe-Institut, propone una serie di video musicali in tedesco, con suggerimenti didattici, suddivisi per fasce d’età e livelli di difficoltà. Si spazia dai giochi agli esercizi (con pdf scaribabili) in un archivio che conta già 470 contributi. È possibile iscriversi gratuitamente via email per ricevere gli aggiornamenti.
ESERCITARE L’ASCOLTO
Progetto avviato da due insegnanti con lunga esperienza nel campo della didattica del tedesco, Deutsch-to-go è uno strumento che consente di esercitare online la propria capacità di ascolto e comprensione. Gli audio disponibili sono suddivisi per livello di difficoltà (da A2 a C2), hanno una durata massima di due minuti e sono corredati dal pdf scaricabile del testo e da una serie di domande (con risposta) relative al contenuto ascoltato.
SCHUBERT VERLAG
Il sito della casa editrice Schubert di Lipsia mette a disposizione un gran numero di schede didattiche ed esercizi scaricabili in formato PDF nella sezione Online-Aufgaben. I materiali sono suddivisi per livelli in base al Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue e sono utili tanto per gli insegnanti, come per gli studenti che trovano esercizi online da svolgere in autonomia con correzione automatica.
ZDF
Il sito internet del canale televisivo ZDF (Zweites Deutsches Fernsehen) ha una ricca mediateca che, nella sezione dei contenuti accessibili, offre una serie di materiali video sottotitolati in tedesco. Alcuni film risultano disponibili solo in Germania, ma i documentari, i notiziari e molte commedie e serie TV sono visibili anche in Italia. L’agenda “Nachrichten und Hintergründe” propone notiziari di 20-30 minuti e la rubrica “logo!” della durata di 10 minuti circa che si rivolge ai teenagers. Ascoltare e leggere contemporaneamente è un esercizio efficace per migliorare la comprensione orale. I notiziari permettono di espandere velocemente il vocabolario perché nel caso dell’attualità internazionale i contenuti sono già noti ed è facile intuire le parole nuove dal contesto. Provare per credere!
https://www.zdf.de/barrierefreiheit-im-zdf/sendungen-mit-untertiteln-100.html
DEUTSCHE WELLE
Deutsche Welle è un’emittente tedesca che trasmette notizie via radio, via tv e tramite sito internet. Oltre a essere una fonte ricca di informazioni, attualità e notizie dalla Germania e dal mondo, possiede una sezione espressamente dedicata a chi studia il tedesco (DEUTSCH LERNEN) con il notiziario letto lentamente e sottotitolato in tedesco (riascoltabile a velocità normale) e numerose rubriche, link, video e podcast che permettono di accrescere e personalizzare il proprio percorso di apprendimento.https://www.dw.com/de/deutsch-lernen/s-2055Altrettanto ricca di spunti e contenuti è la sezione dedicata agli insegnanti (DEUTSCH UNTERRICHTEN), con materiali già pronti per essere utilizzati, strumenti per creare esercizi e fogli di lavoro individuali, link ad associazioni di insegnanti di lingua tedesca in tutto il mondo e molto altro ancora.
NOVE MINUTI E MEZZO DI INFORMAZIONE PER I RAGAZZI
ARD, il principale gruppo radiotelevisivo pubblico in Germania, da alcuni anni produce il notiziario per bambini “neuneinhalb” per spiegare ai giovani spettatori il mondo della politica e dell’attualità. Ogni settimana il notiziario fornisce informazioni dettagliate su un particolare argomento in modo sintetico e comprensibile. Ciascun servizio dura dai 3 ai 5 minuti e può essere ascoltato tramite il sito o scaricato. Per gli insegnanti è un ricco repertorio a cui attingere contenuti da proporre in classe, opportunamente didattizzati, per studenti di livello medio.
https://kinder.wdr.de/tv/neuneinhalb/nachrichten/index.html
DEUTSCH LERNEN MIT DIALOGEN
Il canale Youtube di Hallo Deutschschule propone una serie di video realizzati appositamente per chi studia il tedesco, che permettono di esercitarsi nell’ascolto e nella comprensione (i testi sono sottotitolati in italiano). Incentrato su una breve storia o su situazioni ricorrenti nella vita quotidiana, ogni video aiuta a riflettere sulla struttura delle frasi, a capire la grammatica e a espandere il vocabolario. I video sono suddivisi per livelli (A1, A2, B1, B2 e C1) oppure secondo temi, argomenti grammaticali o campi semantici; ogni domenica viene caricato un video nuovo (la durata oscilla tra 10 e 20 minuti) che va ad arricchire la playlist esistente. Un ottimo strumento per esercitarsi in autonomia.
https://www.youtube.com/channel/UC5ZnpdkQIit8TWhGVDiDnQQ
MIGLIORARE IL TEDESCO CON EASY GERMAN
Tra le persone che studiano il tedesco sono ormai moltissimi i fan di Easy German, canale youtube fondato da un simpatico team di ragazzi appassionati di dialogo interculturale, insegnamento delle lingue e nuovi media. I video caricati due volte la settimana raccontano la vita quotidiana in Germania tramite interviste a persone di diverse città, interpellate di volta in volta su un tema prescelto. Il tedesco che si ascolta è la lingua che viene parlata per strada, tra gli amici e in casa: ogni video è sottotitolato sia in tedesco che in inglese per consentire di seguire il dialogo anche quando i madrelingua parlano alla loro velocità abituale. Periodicamente vengono pubblicati video su uno specifico argomento grammaticale, suddivisi per livelli QCER. Altrettanto interessanti sono i podcast, in cui si discutono temi di attualità, si spiegano parole ed espressioni tedesche e si risponde alle domande poste dagli ascoltatori.
https://www.youtube.com/channel/UCbxb2fqe9oNgglAoYqsYOtQ
https://www.easygerman.org/podcast/episodes
FACILE RIPASSO LIVELLI A1, A2 E B1
“Nicos Weg” offre una serie di video molto brevi (da 1 a 2 minuti) accompagnati da attività interattive per aiutarvi a ripassare in modo divertente quanto appreso durante l’anno scolastico, rivedendo le vostre conoscenze e scoprendo cose nuove. Scopriamo così le avventure di Nico, ragazzo spagnolo che decide di interrompere gli studi di legge in Spagna per trasferirsi e cercare lavoro in Germania. Per prima cosa Nico dovrà imparare il tedesco.
Livello A1: https://learngerman.dw.com/en/nicos-weg/c-36519789
Livello A2: https://learngerman.dw.com/en/nicos-weg/c-36519797
Livello B1: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519718
È anche possibile guardare i video direttamente su YouTube, senza svolgere le attività suggerite, seguendo la storia di Nico ininterrottamente in tre film:
Livello A1: https://www.youtube.com/watch?v=4-eDoThe6qo&t=625s
Livello A2: https://www.youtube.com/watch?v=Lg5P2w_Ro1c
Livello B1: https://www.youtube.com/watch?v=LkufozluseI&t=15s
ASCOLTARE I MILLE VOLTI DELLA GERMANIA
Il canale youtube ‘Germania’, un format creato dalla ZDF (Zweites Deutsches Fernsehen), offre una serie di episodi utili per allenare l’ascolto della lingua e interessanti per farsi un’idea della multiculturale società tedesca. Ogni settimana viene pubblicato un nuovo video – in rete ce ne sono già 250 – in cui si presenta una persona che in Germania è arrivata da bambina o i cui genitori sono nati in un altro paese e sono immigrati in Germania. La maggior parte degli episodi è di breve durata, da 4-5 minuti fino a un massimo di 20, il/la protagonista parla in prima persona e il video è sottotitolato. Trattandosi di storie individuali in cui si parla molto di famiglia ed esperienze personali fra studio, lavoro e desideri di realizzazione, sono utili anche per imparare a parlare di sé.
https://www.youtube.com/germania
LINGUA RISPETTOSA E CONSAPEVOLE
Chi insegna e chi studia il tedesco sa che anche in Germania è sempre più diffusa la tendenza e a usare la lingua in modo consapevole e rispettoso delle differenze, siano essere di genere, religione, orientamento sessuale, cultura o altro tipo. Siamo ormai abituati a leggere sostantivi che recano la maiuscola al centro della parola (p. es. LehrerInnen) per indicare insieme genere maschile e femminile evitando il maschile sovraesteso, e sempre più familiari stanno diventando le varianti più inclusive come l’asterisco di genere (p. es. Student*in) e il cosiddetto gender gap o trattino basso (p. es. Student_in) che intendono rappresentare l’intera gamma delle identità sessuali e non solo il concetto binario. In sede di insegnamento può essere utile e stimolante mostrare agli studenti come evitare le costruzioni binarie adottando un linguaggio più creativo (p. es. “der*die Teilnehmer*in” può agevolmente diventare “die teilnehmende Person”) e cercare insieme alternative neutrali utilizzando ad esempio il sito web:
https://geschicktgendern.de/
Un’altra fonte ricca di materiali utili è la pagina “Gendergerechte und inklusive Sprache” dell’Università di Costanza:
https://www.uni-konstanz.de/gleichstellungsreferat/gleichstellung-in-wissenschaft-und-studium/standards/gendergerechte-und-inklusive-sprache/
TITEL, THESE, TEMPERAMENTE
Titel, These, Temperamente è una rubrica di brevi video informativi su attualità, arte, cinema, eventi in corso e viaggi che il sito ARD Mediathek mette a disposizione dei navigatori. I video hanno durata breve (in media 5 minuti) ed essendo sottotitolati sono utili per esercitare l’ascolto e la comprensione.
https://www.ardmediathek.de/sendung/ttt-titel-thesen-temperamente/Y3JpZDovL2Rhc2Vyc3RlLmRlL3R0dCAtIHRpdGVsIHRoZXNlbiB0ZW1wZXJhbWVudGU
https://www.daserste.de/information/wissen-kultur/ttt/index.html
DEUTSCH PERFEKT
Molti conoscono già la rivista “Deutsch perfekt” con gli utili articoli suddivisi per grado di difficoltà (leicht/mittel/schwer) e corredati di vocabolario finale, e le pagine di esercizi con le relative soluzioni. Vale la pena di segnalare anche l’ottimo sito internet legato alla rivista che nelle tre sezioni Deutsch lesen, Deutsch hören e Deutsch üben offre un ricco repertorio gratuito di articoli, esercizi e possibilità di ascolto. Il sito offre anche la possibilità di testare il proprio livello di tedesco (Einstufungstest Deutsch) e di scaricare una serie di materiali (Arbeitsblätter) corrispondenti alle pagine di esercizi inserite nella rivista. Una piccola miniera che merita di esplorare!
https://www.deutsch-perfekt.com/
ARTE.TV
Il sito arte.tv propone interessanti, documentari, film e produzioni video in sei lingue (francese, tedesco, inglese, spagnolo, polacco e italiano) che, in parte, possono essere fruiti con i sottotitoli nella lingua prescelta. Per il tedesco, una volta selezionata la lingua dal menu in alto a destra (o cliccando direttamente sul link riportato qui di seguito), è possibile attivare i sottotitoli selezionando la voce ‘Barrierefreie Programme’ dal menu in alto a sinistra (le due linee orizzontali subito accanto alla scritta rossa verticale arte. Compariranno così i contenuti disponibili: basterà scegliere un video, farlo partire e, se i sottotitoli non compaiono automaticamente, si cliccherà sull’icona a forma di fumetto in basso a destra, selezionando la voce ‘Deutsch (für Gehörlose und Schwerhörige)’
https://www.arte.tv/de
DEUTSCH ALS FREMDSPRACHE
Un repertorio di materiali utili per insegnanti di tedesco è offerto dal sito DaF (Deutsch als Fremdsprache) che raccoglie una serie di testi in formato pdf tutti scaricabili gratuitamente. Comprende schede di grammatica, brevi letture con vocabolario, testi per dettati, esercizi, giochi, canzoni, test a scelta multipla e molto altro ancora.
https://www.deutschalsfremdsprache.ch/
Utili per chi studia, in particolare per esercitare l’ascolto, sono i video sottotitolati nella sezione “Deutsch lernen” del sito Deutsche Welle, corredati di testo scaricabile ed esercizi interattivi per verificare la comprensione di quanto ascoltato.
https://learngerman.dw.com/de/video-thema/s-55861568
MUNICH SUPERCREW
Munich Supercrew è un gruppo di musicisti, esperti di didattica e creativi che propongono concerti e workshop pensati per chi insegna e chi studia il tedesco. La loro pagina internet offre una serie di canzoni suddivise per livello di apprendimento (A1, A2, B1): cliccando alla voce ‘Infos zum Song’ riportata sotto ogni titolo, si raggiunge la pagina che contiene il video della canzone, il testo, l’audio scaricabile e una serie di materiali utili per la lezione (Arbeitsmaterialien für den Unterricht) scaricabili in formato pdf.
https://www.munichsupercrew.de/unterrichtsmaterialien
DEUTSCHKISTE
I giochi linguistici possono essere un valido aiuto nell’apprendimento di una lingua straniera. Il progetto Deutschkiste è stato elaborato da un gruppo di insegnanti impegnati nel favorire l’apprendimento del tedesco ai bambini di madrelingua straniera che frequentano le scuole in Germania. Caricato online, il progetto raccoglie una serie di esercizi linguistici ludici che si rivolgono principalmente ai bambini, ma che hanno dimostrato la loro validità anche nelle lezioni di lingua per adulti. Il sito non viene più aggiornato, ma rimane a disposizione come repertorio di idee e suggerimenti: i giochi sono spiegati in dettaglio e richiedono poco materiale e preparazione. Dove necessario, il sito fornisce schede illustrate e/o elenchi di parole da scaricare gratuitamente.
http://www.deutschkiste.de/index.pebble.html
AMPLIARE IL VOCABOLARIO
Fra le risorse gratuite del sito deutschtraining.org merita segnalare la sezione ‘Wortschatz’, utile per chi desidera ampliare il proprio vocabolario tedesco, che fornisce gruppi di vocaboli suddivisi per categorie e corredati di esempi ed esercizi. Ogni categoria (p. es. Natura e ambiente, Scuola e studio, Medicina e salute etc.) riporta una serie di grafici a ragnatela con vocaboli e/o espressioni che possono essere utilizzati per esercitarsi nella composizione autonoma di frasi sull’argomento in oggetto. La risorsa, che continua a essere aggiornata, contiene anche link ad articoli e ad altri materiali – è previsto anche l’inserimento di video.
https://deutschtraining.org/wortschatz-deutsch/
DEUTSCH MIT BENJAMIN
Una risorsa molto utile per chi studia il tedesco e desidera migliorare la propria pronuncia è il canale YouTube ‘Deutsch mit Benjamin’. Benjamin Rannig è un insegnante di tedesco che ha studiato in particolare gli aspetti fonetici, fonologici e prosodici della sua lingua madre. I suoi video approfondiscono singoli aspetti della pronuncia e dell’intonazione del tedesco. I naviganti sono invitati a soffermarsi sull’ascolto, l’articolazione dei suoni, gli accenti, i vari modi di pronunciare vocali e consonanti e così via. Le spiegazioni sono molto dettagliate, gli esempi numerosi e ripetuti, anche con l’inserimento di spezzoni di video analizzati segmento per segmento. Il canale si rivolge a chi ha già una buona preparazione di base: alcuni video sono sottotitolati in tedesco, altri sono privi di sottotitoli. Oltre alla sua competenza, Benjamin trasmette entusiasmo e passione per il tedesco, facendoci capire che acquisire maggiore consapevolezza linguistica aiuta a migliorare il proprio modo di esprimersi.
https://www.youtube.com/watch?v=1qPgEzjDvTk
Benjamin gestisce anche una propria scuola online che propone formule a pagamento, ma anche la possibilità di creare un account gratuito per usufruire di una serie di materiali:
https://akademie.deutsch-mit-benjamin.com/courses/kostenloser-account
STUDIAREILTEDESCO.COM
Materiali didattici e di studio, strumenti per la valutazione e spunti di riflessione sono il ricco repertorio che il sito studiareiltedesco.com mette a disposizione di docenti e studenti. Realizzato da Franca Quadrelli, insegnante di tedesco con molti anni di ricerca didattica alle spalle, autrice di libri di testo e software per l’insegnamento del tedesco, il sito è suddiviso in quattro sezioni autonome (‘Sguardi sul mondo di lingua tedesca’, ‘Grammatica’, ‘Strumenti per il docente’ e ‘Orientamenti didattici’) che offrono una risorsa preziosa, soprattutto per chi si occupa di insegnamento e formazione.
https://studiareiltedesco.com/
IL TEDESCO PER I BAMBINI
CANTIAMO INSIEME
ENE MENE MISTE, ES RAPPELT IN DER KISTE
Una divertente versione della filastrocca tradizionale nota come “conta”.
https://www.youtube.com/watch?v=csoaJ_DvZ8s
SUMM SUMM SUMM, BIENCHEN SUMM HERUM
Zzz zzz zzz, la piccola ape ronza tra i fiori e si nutre di nettare e polline: una canzoncina per scoprire cosa fanno le api e perché sono importanti.
https://www.youtube.com/watch?v=211nVkifZtU
OLD MACDONALD HAT ’NE FARM
‘Nella vecchia fattoria’ ha la sua versione tedesca (l’originale è inglese) che possiamo ascoltare e cantare per imparare i nomi di alcuni animali – e i loro versi in tedesco.
https://www.youtube.com/watch?v=csoaJ_DvZ8s
PUNKT, PUNKT, KOMMA, STRICH
Punto, punto, virgola e linea bastano per disegnare una faccia sorridente e con qualche tratto in più disegno quello che vuoi tu!
https://www.youtube.com/watch?v=ConI80QR6zU
Suona il campanello! Bambini, aprite le porte, lasciatemi entrare, fuori fa freddo, vi porto tanti regali! Ascoltiamo e impariamo un antico canto di Natale della tradizione tedesca.
https://www.youtube.com/watch?v=AU13m12fByE
DREI CHINESEN MIT DEM KONTRABASS
Che fanno tre cinesi con il contrabbasso? Ci fanno cantare e giocare con le vocali!
https://www.youtube.com/watch?v=9C2cLTif4QU
PARTY IM SCHNECKENHAUS
La lumaca è quella che ha una casa ovunque vada e allora… tutti a far festa a casa della lumaca!
https://www.youtube.com/watch?v=gmb9NPwASwQ
BANANENBROT
Con “Theo – Der Bananenbrot-Song” Rolf Zuckowski ha realizzato una divertente cover tedesca della celebre “Day-O – Banana Boat Song” di Harry Belafonte.
https://www.youtube.com/watch?v=2yDrbEhp6Sg
KINDERLIEDER ZUM MITSINGEN!
Cantando s’impara: con il ritmo e la melodia di “Fünf kleine Fische” è un gioco fissare nella memoria le parole:
https://www.youtube.com/watch?v=p51c5g1iNzw
KARNEVAL
Febbraio è il mese del Carnevale. Da cosa possiamo travestirci?
Se lo domanda anche il tigrotto: Welches Kostüm?
https://www.youtube.com/watch?v=fqTx70wO-U4
BACKE BACKE KUCHEN
Cosa ci vuole per preparare una buona torta? Ogni bambina o bambino che ha messo le mani in pasta in Germania conosce questa canzoncina che qui è interpretata in una nuova versione ritmata:
https://www.youtube.com/watch?v=5UM3ecX69Jo
DIE JAHRESUHR
L’orologio delle stagioni non si ferma mai. E imparare i nomi dei mesi con una canzone è facile e divertente
https://www.youtube.com/watch?v=WJ0uJo5kJ04
DOV’È LA MIA MAMMA?
Il pulcino cerca mamma gallina. A furia di giocare si dev’essere distratto e ora non sa più dov’è. Cammina cammina incontra tante mamme, ma la sua dov’è finita? Chi l’ha vista? Sei tu la mia mamma?
https://www.youtube.com/watch?v=2Pjg7h13z2U
SE SEI FELICE TU LO SAI BATTI LE MANI…
… è una vecchia filastrocca che quasi i bambini italiani conoscono.
Lo sapevate che la cantano anche i bambini tedeschi? Impararla è facile!
https://www.youtube.com/watch?v=WJ0uJo5kJ04
PAROLE CHE SI ACCORCIANO CANTANDO
Sul muretto è appostata una cimice e guarda un po’ come sa ballare! I bambini la cantano ancora oggi, ma la canzone è nata nell’Ottocento: a ogni strofa due parole si accorciano (Wanze e tanzen) fino a diventare mute. I bambini sono incoraggiati in modo giocoso a esercitare articolazione, udito e concentrazione. Proviamo insieme:
https://www.youtube.com/watch?v=jcIVSzIn6zA
CHE NONNA IN GAMBA!
La mia nonna gira in moto nel pollaio. Ha una radiolina al posto del molare, porta occhiali con le tende e un casco con l’antenna. Mia nonna sì che è una donna in gamba!
https://www.youtube.com/watch?v=xPYeBv5R6qk
ANATROCCOLI, COLOMBE E GALLINE
Alle meine Entchen è una nota canzoncina per l’infanzia della tradizione tedesca. Il testo risale all’Ottocento, la musica a un secolo prima e si canta ancora in tutti gli asili. Alle tre strofe iniziali con il tempo se ne sono aggiunte altre, inserendo via via altri animali. Qui sotto il link alla versione classica. Impariamo a cantarla!
https://www.youtube.com/watch?v=TBT6edKlNj4
LA TUA FERITA GUARIRÀ PRESTO!
Di antiche origini è anche questa filastrocca che chi è o è stato bambino in Germania si è sentito cantare tutte le volte che cadeva e si faceva male. Del testo esistono tante varianti, ma la sostanza è sempre la stessa: in pochi giorni il tuo dolore passerà e tornerai a sorridere!
https://www.youtube.com/watch?v=BTUDlblQJmQ
IMPARARE I PRIMI AGGETTIVI E LE PARTI DEL CORPO
Questo è alto e questo è basso, questo è scuro e questo è chiaro, questi sono i miei capelli e questa la mia pelle… Ecco una canzoncina per apprendere alcuni tra gli aggettivi più comuni e i nomi delle parti principali del corpo. Con la musica s’impara prima e possiamo divertirci a mimare quello che stiamo cantando. Proviamoci insieme: Das ist gerade, das ist schief…
https://www.youtube.com/watch?v=rJWZhitXWzI
CHIOCCIOLE, COCCINELLE E LEPROTTI
Una chiocciola sale, poi scende e alla fine mi fa il solletico. Con la musica di Fra’ Martino Campanaro Die kleine Schnecke ci insegna a nominare movimento e direzioni.
Herauf und herunter!
https://www.youtube.com/watch?v=D2ZrUnT5dFA
LA FESTA DI SAN MARTINO
Secondo la leggenda, in una gelida e piovosa notte di novembre Martino, un giovane e ricco soldato, stava tornando a casa a cavallo quando s’imbatté in un povero mendicate affamato e tremante dal freddo che chiedeva l’elemosina. Il buon Martino senza pensarci su a lungo tagliò il suo mantello in due e ne cedette una metà al povero mendicante.
In Germania la festa di San Martino, celebrata l’11 novembre, è una ricorrenza molto sentita e ogni anno viene celebrata con la tradizionale processione serale delle lanterne (Laternenumzug), durante la quale i bambini sfilano con le lanterne accese costruite da loro cantando canzoncine o filastrocche:
https://www.youtube.com/watch?v=_f6StA8aduE
https://www.youtube.com/watch?v=qevZkMfqXOg
IN DER WEIHNACHTSBÄCKEREI
Nel 1982 Rolf Zuckowski, noto autore e interprete di canzoni per i bambini, ha scritto una canzone di Natale diventata subito popolarissima e ancora oggi una delle canzoni preferite dai bambini tedeschi nel periodo dell’Avvento. La proponiamo nel divertente video girato all’inizio degli anni ’90.
https://www.youtube.com/watch?v=IFZqDcFU4Ow
Per chi volesse impararla, qui il testo della canzone in pdf:
CIAO, BUONGIORNO E… BUONANOTTE!
Fidibus, il corvo magico, ci insegna a salutare in tedesco con una canzoncina che possiamo ascoltare e poi ripetere assieme:
https://www.youtube.com/watch?v=5YeVQWvI_M4
VERDE, ROSSO, BLU
Un’altra breve e facile canzone per imparare i colori:
https://www.youtube.com/watch?v=UiD20bQQuGo
KARNEVAL IM KINDERGARTEN
Saltare, pestare i piedi e battere le mani fa star bene, lo sanno tutti i bambini e a Carnevale (Karneval / Fasching / Fasnacht) possiamo farlo cantando insieme:
https://www.youtube.com/watch?v=VylojevWO_M
STUPS, DER OSTERHASE
Dove avrà nascosto le uova di Pasqua Stups, il coniglio pasticcione? Scopriamolo con l’allegra canzone di Rolf Zuchowski!
https://www.youtube.com/watch?v=0Hhlk6QfzSk
HANS, CONIGLIO SALTERINO
È il momento di cantare, ballare e divertirsi con Hoppelhase Hans (il testo della canzone è riportato nella finestra sotto il video)
https://www.youtube.com/watch?v=GxDu1beSaME
HÄNDEWASCHEN
Tutti i bambini imparano che bisogna lavarsi le mani, le orecchie, i piedi… ma come si fa se, dopo averli lavati, non c’è un asciugamano per asciugarli? Scopriamolo cantando insieme:
https://www.youtube.com/watch?v=CFLT4Q_i7Hg
DIE KLITZEKLEINE SPINNE
Divertiamoci con la canzone del ragno piccolo piccolo e molto curioso, che ha sete di avventura ma ha anche paura…
https://www.youtube.com/watch?v=aOINADqc9z4
PAPAGEI!
Ho un pappagallo che non sta mai zitto, è simpatico ma fa solo quello che vuole, saluta sempre tutti, la mattina presto come la sera tardi e a volte fa venire i nervi… (con i sottotitoli)
https://www.youtube.com/watch?v=UnPg_R2atp0 (con i sottotitoli)
https://www.youtube.com/watch?v=_RwRAzePj60 (la stessa canzone mimata dai bambini)
SIAMO PIRATI!
Cinquanta cannoni e cento uomini in coperta: ehi, siamo pirati e facciamo paura!
https://www.youtube.com/watch?v=E04NBD-4UbU
Chi è il Klabautermann? Scopriamo lo spirito protettore delle navi creato dalla mitologia nordica.
https://www.youtube.com/watch?v=0ahHLFzz6zQ
IL MIO CAPPELLO HA TRE PUNTE
La popolare canzoncina che in Italia si ripete facendo il gioco di togliere una e via via più parole ogni volta che si ricomincia daccapo esiste pari pari anche in tedesco. Impariamo a cantarla e mimarla insieme:
https://www.youtube.com/watch?v=xGXGTRyCfUM
BUON COMPLEANNO!
Quando arriva la torta di compleanno molti bambini sono ormai abituati a cantare gli auguri in italiano e in inglese. Perché non a farlo anche in tedesco? È facile: le frasi da imparare sono solo due: “Zum Geburtstag viel Glück” e “Zum Geburtstag alle Gute”.
https://www.youtube.com/watch?v=fNUAqFRIMaE
GIOCHIAMO INSIEME
PEPPA WUTZ – SONNE STRAND UND MEER
Peppa e famiglia vanno a dormire felici in vista di una gita al mare, ma durante la notte nevica! Che importa? Ci si diverte anche sulla spiaggia coperta di neve!
In tedesco:
https://www.youtube.com/watch?v=OVeRS49SYr4&list=PL93d3Pvxp2RNCtxA59EsTJWwBzKhJ4pFT
In italiano:
https://www.youtube.com/watch?v=SO8V3o6CWkE
PIMPA
La Pimpa ha conquistato anche i bambini tedeschi che hanno potuto vedere in tivù gli irresistibili cartoni animati realizzati a partire dalle storie di Altan. Il quarto episodio della serie Pimpas Welt è intitolato “Der kleine Bär” e potete divertirvi a guardarlo su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=nnd-zuK8QYE
“Fa freddo, orsetto” è disponibile anche in italiano.
https://www.youtube.com/watch?v=1yGsVecCySA
CHI MI HA FATTO LA CACCA IN TESTA?
Sono ormai tanti i bambini italiani che conoscono la formidabile storia scritta da Werner Holzwart e illustrata da Wolf Erlbruch. Youtube ce ne offre la versione originale animata e sottotitolata:
https://www.youtube.com/watch?v=5DVURxw9fGI
CONOSCI PEPPA WUTZ?
Peppa Wutz non è che il nome con cui è conosciuta in Germania Peppa Pig, la simpatica maialina che vive con il fratello George, Mamma Pig e Papà Pig, in breve la famiglia protagonista della fortunata serie animata inglese. Possiamo guardare lo stesso episodio prima in tedesco e poi in italiano. Oppure viceversa! Provate con “Einkaufen” / “La spesa”:
in tedesco:
https://www.youtube.com/watch?v=hJcESYiBz-A
in italiano: