ALL’ANTICO CAFFÈ SAN MARCO LA MOSTRA “KOMPLETT KAFKA”/”A TUTTO KAFKA”

Al momento stai visualizzando ALL’ANTICO CAFFÈ SAN MARCO LA MOSTRA “KOMPLETT KAFKA”/”A TUTTO KAFKA”

Martedì 12 novembre alle ore 18:00 all’Antico Caffè San Marco di Trieste inaugura la mostra “Komplett Kafka”/”A tutto Kafka” di Nicolas Mahler che presenta, in modi originali, un’interessante interpretazione dell’opera kafkiana

Per l’occasione il prof. Ulisse Dogà, ricercatore di Lingua, traduzione e linguistica tedesca dell’Università di Trieste, introdurrà i visitatori alla mostra.

La mostra è organizzata  in occasione delle celebrazioni dedicate a Franz Kafka per i 100 anni dalla sua morte. In esposizione 20 pannelli stampati con il testo in italiano, tratti dall’omonimo album biografico di Nicolas Mahler (Suhrkamp, 2023) uscito in aprile 2024 in Italia presso Edizioni Clichy, con il titolo A tutto Kafka, che si è ispirato alle parole, ai personaggi, alle suggestioni evocate dalle opere di Kafka.

È possibile visitare la mostea fino al 24 novembre negli orari di apertura dell’Antico Caffè San Marco.

Franz Kafka non solo scriveva in prosa, ma amava anche disegnare con passione: ”Sai, un tempo ero un bravo disegnatore”, scrive Kafka nel 1913 alla sua fidanzata storica Felice Bauer, riferendosi alle sue ambizioni artistiche. Un tempo disegnare lo avrebbe “soddisfatto più di ogni altra cosa”. Kafka era però anche molto diffidente nei confronti delle illustrazioni fatte da altri dei suoi libri. Quando si trattò di dover sviluppare la copertina della novella “La Metamorfosi”, temeva che l’illustratore incaricato volesse davvero raffigurare lo scarafaggio. E ora il fumettista austriaco Nicolas Mahler ha fatto proprio questo. Ha disegnato lo scarafaggio e altri animali delle sue opere.

Nicolas Mahler è nato nel 1969 a Vienna, dove vive. I suoi lavori vengono abitualmente pubblicati su testate quali Die Zeit, NZZ am Sonntag e Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung. Nel 2006 ha vinto il prestigioso premio Max e Moritz come miglior fumettista tedesco, premio che si è aggiudicato successivamente anche nel 2008 e nel 2010. Le sue opere sono tradotte in una decina di lingue. La sua “rilettura” de L’uomo senza qualità di Robert Musil e il volume su Kafka sono edite in Italia presso le Edizioni Clichy, Firenze. La traduzione dei testi è di Matteo Galli e Franziska Peltenburg-Brechneff.

×

Carrello