Cinema in tedesco: “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders nella versione restaurata

Al momento stai visualizzando Cinema in tedesco: “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders nella versione restaurata

In collaborazione con il DeutschZentrum Triest, sarà proiettato al Cinema Fabbri di Trieste (in Via dei Fabbri 2/A) domenica 12 novembre alle ore 16 e alle ore 18.30, in occasione della Giornata Europea del Cinema d’Essai (organizzata dalla CICAE con il network Europa Cinemas) il grande classico: “Il cielo sopra Berlino” (“Der Himmel über Berlin”, 1987) di Wim Wenders in versione originale sottotitolata, nell’edizione restaurata in 4K distribuita dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con CG Entertainment e Goethe-Institut.

Pochi film rendono l’idea di poesia al cinema come “Il Cielo sopra Berlino”; impossibile dunque resistere alla tentazione di riportarlo nuovamente in sala, perché – parole di Wenders – “Non c’è niente di meglio del cinema per ispirarci e per dirci chi siamo. Non si fa esperienza da soli, ma si fa esperienza con gli altri e questo ti prepara alla vita dopo il film…. Volevo raccontare la storia di questa città. Era ancora una città divisa. Ci vivevano due popoli diversi, sebbene parlassero la stessa lingua. Il cielo era l’unica cosa che a quei tempi unisse la città”. (Wim Wenders)

La proiezione apre  “Cinema i Fabbri”, rassegna con cui La Cappella Underground presenta al Teatro dei Fabbri un ciclo di cult-movies, classici restaurati, opere di animazione, titoli in versione originale e film del territorio.

Il cielo sopra Berlino è abitato da angeli. Invisibili, condividono lo spazio – ma non il tempo, né il colore – con gli umani. Sono immortali ma in fondo desiderano la nostra stessa fragilità, il nostro soffio vitale, toccare le cose e i corpi come noi li tocchiamo, baciare una donna, ferirsi e sentire finalmente il gusto del proprio sangue, amare e soffrire come noi amiamo e soffriamo.

Realizzato senza una sceneggiatura iniziale, scritto giorno per giorno, “come si scrive una poesia”, insieme allo storico collaboratore Peter Handke (Premio Nobel per la letteratura nel 2019), traendo ispirazione tanto dalle Elegie Duinesi di Rilke quanto dai quadri di Paul Klee ma anche dalle canzoni dei Cure, “Il Cielo sopra Berlino” è insieme una fiaba, una riflessione filosofica, un documentario su questa città dove convivono presente e passato, una storia d’amore e un film sulle persone che vorremmo essere. 

Oltre a Bruno Ganz, attore-feticcio di Wenders e alla splendida Solveig Dommartin, “Il Cielo sopra Berlino” vede, tra gli altri, la partecipazione straordinaria di Peter Falk e quella di Nick Cave, meravigliosamente immortalato da Wenders insieme ai suoi Bad Seeds in due memorabili esecuzioni live di “The Carny” e “From Her to Eternity”. A testimonianza della straripante passione di Wenders per il rock in generale e per la new wave in particolare troviamo nella colonna sonora del film anche brani di Laurie Anderson, Tuxedomoon, Crime & The City Solution, Minimal Compact, Sprung aus den Wolken e Laurent Petitgand.

Biglietti: interi € 6 – ridotti € 4
Informazioni: www.lacappellaunderground.org

 
×

Carrello