L’Università degli Studi di Trieste e il DeutschZentrum Triest hanno avviato una collaborazione che ha portato allo sviluppo del progetto di ricerca “Percorsi letterari nella Trieste asburgica: R. Huch, H. Bahr, R. M. Rilke”.
Se ne parlerà con la dott.ssa Giulia Frare, docente di Letteratura tedesca dell’Ateneo triestino venerdì 27 maggio alle ore 18:30 nel corso di una conferenza online dal titolo “Trieste reale e Trieste letteraria negli scritti di Ricarda Huch” .
Al centro della presentazione il tentativo di ricostruire il rapporto tra Trieste e la cultura – nella fattispecie letteraria – tedesca e austriaca di inizio Novecento, con un focus, in particolare, sulla figura della storica e scrittrice Ricarda Huch, che durante il Terzo Reich appartenne all’eterogeneo gruppo di autori della cosiddetta “Innere Emigration”. In particolare, attraverso la lettura di alcuni passaggi tratti dall’opera “Aus der Triumphgasse” e di alcuni brani provenienti da scritti autobiografici, si intende far luce sul rapporto della scrittrice tedesca con la città di Trieste, nella quale ella visse dal 1898 al 1900. Confrontando la città – in particolare la zona della Città Vecchia – della finzione letteraria con quella degli scritti privati, sarà possibile ricostruire i luoghi e l’atmosfera di una Trieste a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento vista attraverso due lenti diverse, quella della rielaborazione artistica e quella dell’impressione immediata.
La conferenza si terrà in italiano e sarà accompagnata dalla lettura di brevi brani in lingua tedesca.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati, previa iscrizione al link: https://bit.ly/conferenza_27maggio. Il sistema, all’atto della registrazione, invierà in automatico il link per partecipare al webinar.