Conferenza “Voci d’oltralpe nella Trieste del primo Novecento: Ricarda Huch, Hermann Bahr, Rainer Maria Rilke”
Nel periodo tra Ottocento e Novecento, sotto la dominazione asburgica, Trieste instaurò un rapporto privilegiato con il mondo di lingua tedesca che la rese permeabile a innovazioni e scoperte in campo sia artistico che scientifico e intellettuale.
Ma che percezione di questo avamposto asburgico affacciato sull’Adriatico avevano i viaggiatori dell’epoca provenienti dal mondo tedesco?
Se volete scoprirlo, mercoledì 10 maggio 2023 ore 17:00, presso la Sala Bazlen del Palazzo Gopcevich a Trieste, Giulia Frare, docente di Letteratura tedesca, lo racconterà alla conferenza: “Voci d’oltralpe nella Trieste del primo Novecento: Ricarda Huch, Hermann Bahr, Rainer Maria Rilke”.
Sarà possibile in questa occasione conoscere un mosaico di impressioni sulla Trieste asburgica grazie alle testimonianze di tre viaggiatori d’eccezione, che tra gli ultimi anni del XIX e l’inizio del XX secolo raggiunsero Trieste e ne esplorarono gli spazi, le peculiarità socioculturali e il “carattere” come la scrittrice e storica tedesca Ricarda Huch, il saggista e critico teatrale Hermann Bahr e il poeta praghese Rainer Maria Rilke.
Attraverso un excursus che alternerà informazioni storico-biografiche, immagini d’epoca e la lettura (in lingua originale e in italiano) di passaggi significativi tratti dagli scritti degli autori in questione, la conferenza vuole aprire tre scorci inediti su Trieste in un periodo particolarmente florido della sua storia culturale.
Conferenza in lingua italiana con lettura di testi in tedesco e in italiano.
L’incontro, a ingresso libero, è promosso dal DeutschZentrum Triest partner ufficiale del Goethe-Institut per il Friuli Venezia Giulia.