I ragazzi del liceo Petrarca protagonisti del “Progetto Musei”.

Al momento stai visualizzando I ragazzi del liceo Petrarca protagonisti del “Progetto Musei”.

Incursione questa mattina al Museo Sartorio dove è stato presentato il “Progetto Musei”iniziativa che coinvolge gli studenti del Liceo “F. Petrarca” e promossa dal DeutschZentrum Triest nell’ambito di una partnership con i Musei Civici di Trieste. Le attività, iniziate ieri giovedì 17 marzo 2022, vedono protagonisti gli alunni della classe 5 F del Liceo Linguistico, fino al 20 marzo 2022 in una serie di esperienze formative che permetteranno loro di sviluppare competenze linguistiche nell’ambito di un lavoro di traduzione e di acquisire conoscenze relative alla comunicazione museale. Responsabili del progetto per il DeutschZentrum Triest, le prof.sse Serena Burger e Adriana Sulli. 

Il progetto, realizzato grazie al contributo del Goethe-Institut, si fa promotore del legame indissolubile tra cultura e turismo ed è stato avviato con l’obiettivo di fungere da ponte tra più mondi. La partnership infatti, oltre a promuovere la lingua tedesca, si prefigge di avvicinare realtà culturali diverse come i musei e le scuole attraverso la realizzazione di un prodotto fruibile e utile sotto vari aspetti.

“Progetto Musei” si colloca nella cornice dell’Alternanza scuola-lavoro e prevede la traduzione in lingua tedesca di didascalie e pannelli informativi dei musei cittadini – a partire dal Museo Sartorio – da parte degli studenti del liceo “Petrarca”, guidati dalla tutor interna prof.ssa Alessandra Ticini. Il lavoro di traduzione avviene sotto la supervisione delle docenti di tedesco e con il prezioso supporto della Conservatrice del Museo Sartorio, dott.ssa Lorenza Resciniti. In questa edizione sperimentale il lavoro degli studenti prevede la traduzione dei pannelli della sala d’ingresso del Museo Sartorio e la realizzazione di ulteriori prodotti multimediali legati a questa esperienza.

Il Goethe-Institut Italia considera importante promuovere questo progetto. Marvin Schnell, responsabile del Goethe-Institut a Roma per il coordinamento della grande rete di associazioni culturali italo-tedesche in Italia, sottolinea: “Questa iniziativa riunisce conoscitori d’arte e possibili appassionati d’arte di una generazione più giovane. Il progetto coinvolge i giovani che, con l’applicazione concreta delle loro conoscenze della lingua tedesca, danno un contributo sostenibile che va a beneficio del bene comune, i futuri visitatori del museo di lingua tedesca”.

>> Clicca qui per scaricare il Comunicato stampa

>> Clicca per vedere il video della mattinata realizzato dal Social Media team del Comune di Trieste, che sta valorizzando l’attività dei ragazzi sui canali social dell’Ente 

***
Nella foto (da sinistra a destra): Alessandra Ticini, tutor interno del liceo “F. Petrarca” per il progetto, Adriana Sulli, responsabile del progetto per il DeutschZentrum Triest, due studentesse del Liceo Petrarca, Stefano Bianchi, responsabile Musei Storici e Artistici, Lorenza Resciniti, conservatore Musei Storici e Artistici, Serena Burgher, responsabile del progetto per il DeutschZentrum Triest e Anna Cargnello, presidente  DeutschZentrum Triest. 

×

Carrello